STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'escatologismo apparivano espressioni delle forze economiche, onde le ire di F. Tocco. E da F. Bartoloni ad A. Monteverdi, da E. Franceschini a M. Salmi, da P.S. Leicht a C.G. Mor a C. Cecchelli) che la ricerca di un'identità italica ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Confindustria, che richiese un intervento specifico sul meccanismo, onde attenuarne gli effetti. Le diverse proposte di CGIL, PSI. Trentin, infine, il 29 giugno passava la mano a S. Cofferati, la cui candidatura era stata votata a maggioranza da una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] formata di alluvioni minute e assai poco permeabile, onde si sono resi necessarî fino da epoca remota nel regno. Di questi più di 2/3 sono al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici centri che ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] discorso delle formule d'obbligo, dove sembra si parli per non dir nulla, dove s'invoca a torto e a traverso, in certe epoche Dio e il diavolo, elementi o dei quattro umori alla relatività, alle onde, agli atomi, ecc., il riferimento scientifico (il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] si volge verso i sommergibili di grande profondità o abissali (onde si parla di "guerra abissale"). La corazzata, già meno vasto di quello avuto nell'ultimo conflitto. Se questo s'iniziò con l'affermazione del binomio carro armato-bombardiere in ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] il potere, la guerra riarse con più violenza. I Turchi s'impadronirono non solo della Dobrugia con la città di Silistria, che il potere a stranieri - in generale Greci del Fanaro (v.) onde furono detti fanarioti - nominati non a vita ma solo per pochi ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] Questi tipi di dragaggio vengono oggi chiamati dragaggio meccanico, onde distinguerli da quello magnetico, per le mine di quest di S. Andrea. Gli avvolgimenti degli elettromagneti sono percorsi da corrente continua, il cui senso s'inverte ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di captare le trasmissioni fatte dai sommergibili su onde corte. Questi apparecchi, per ragioni d'ingombro, prebellico, nel 1947 si sarebbe giunti al 75 ÷ 80%.
Ma, come s'è accennato, l'aumento del naviglio e la riduzione del traffico non trovano ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fu ripresa dai Sassoni che massacrarono il presidio, onde Guglielmo il Conquistatore, dopo essersene di nuovo impadronito Westmorland e Lanark ad O., Cester, Derby, Nottingham e Lincoln a S. Ad E., con uno sviluppo costiero di circa 170 km., si ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] è in pratica annessa, pur senza il riconoscimento delle N.U.; onde ne risulterebbe una superficie complessiva di 2.047.204 km2, compresi servizî, presenta un deficit a fine 1958 (214 milioni di dollari S. U. A.) e un avanzo a fine 1959 (221 milioni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...