• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [1316]
Letteratura [155]
Biografie [1007]
Storia [321]
Religioni [180]
Arti visive [78]
Diritto [59]
Medicina [57]
Musica [54]
Economia [43]
Diritto civile [40]

CANCELLIERI, Chiaretto Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo Roberto Ricciardi Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] Leonardo "Polonus", menzionato appunto nella lettera al Manuzio) onde insegnare latino e greco presso lo Studio locale. sua Istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730, pp. 190 s., F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCACCHIERI, Folcacchiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Folcacchiero Elisabetta Putini Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] il proprio bagaglio di amarezze ("Non so onde fugire ... convenemi sofrire"). Dopo questa prima Manuale della lett. del I secolo della lingua italiana, Firenze 1858, I, pp. 16 s.; A. Borgognoni, in Propugnatore, I (1868), p. 307; ibid., IX (1876), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – FEDERICO II DI SVEVIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCACCHIERI, Folcacchiero (1)
Mostra Tutti

GARISENDI, Gherarduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Gherarduccio Roberto Gigliucci Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia. Cino da Pistoia fu a [...] , immediatamente individuato con quell'"andar filosofando", non dà scampo: "Onde tu puoi parlar come ti piace, / ché tu sei dentr Poeti del dolce stil nuovo, Firenze 1969, pp. 784 s., 788 s., 792 s., con ampio commento. Fonti e Bibl.: A. Corbellini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Cesare De Michelis Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] europeo, dal 1752 scriverà spesso direttamente in francese onde confrontarsi con i materialisti e i deisti, confutando , Un confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XVII (1873), 2, pp. 285-288; A. D'Ancona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZI, Alfonso Claudio Mutini Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] necessità di rendere la tragedia in prosa onde provvedere a un mezzo più direttamente comunicativo . des paradoxes dramatiques de La Motte, in Revue de littérature comparée, III(1923), pp. 369 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano s.d., ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Francesco Martino Capucci Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] nel 1641, nel 1663 e nel 1666. Il discorso, intitolato D'onde nacque l'odio di Saulle controdi Davide, ben esemplifica il tono e B. Bonifacii Musarum libri [VII, 61], Venezia 1646, pp. 277 s.; G. F. Loredano, Le glorie de gli Incogniti, Venezia 1647, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMENTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare Roberto Ricciardi Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] cod. Capp.235, ff. 78r-78v; I. Maïer, 1965, pp. 418 s.), dicendosi incapace di ricambiarlo se non con una lettera, "da semplice maestro di del C., anticipando la data della sua risposta onde sembrare puntuale alla prima lettera. A questa lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Vincenzo Elena Del Gallo Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] mia vita a mezo verno in mare" (pp. 213-215). Un sonetto, "Là dove austro sospigne in braccio l'onde", si trova in Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona (p. 111), raccolta curata dallo stesso Ruscelli e stampata a Venezia per i tipi di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAMATI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMATI, Guidubaldo Nicola De Blasi Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] costruzioni" di "dure, e nuove, e malagevoli a ritrovarsi, onde ne nasce l'oscurità" e gli "epiteti" di "oziosi "commedia eroica". Ma il periodo della sua fortuna alla corte di Parma s'era ormai concluso; così che, intorno al 1630, chiesto ed ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DE' MEDICI – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMATI, Guidubaldo (1)
Mostra Tutti

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] dello scolopio p. Saverio di S. Onofrio, le lingue francese e spagnola, dottrina amministrativa (era ambizione di ne aveva ricevuto l'incarico e già aveva cominciato a curarlo. Onde l'avversione non solo letteraria ed il risentimento del Biscioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali