Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] quota della zona E di espansione orizzontale e quella delle torri S e in particolare la zona delle nubi, che, trovandosi sotto di un riflettore parabolico. Dal tempo impiegato dalle onde elettromagnetiche per compiere il percorso di andata e ritorno ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] della luce con le vibrazioni molecolari o con le onde acustiche presenti nella cavità.
Cavi ottici. - Uno dei es. il TAT-8) sono stati realizzati con capacità di 565 Mbit/s e con passo di rigenerazione di 135 km. Grazie all'utilizzo di amplificatori ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] corrente di particelle cariche (elettroni e protoni veloci) che s'irradia dal Sole, deviati verso i poli dal campo soddisfacentemente spiegate con l'ipotesi della formazione di onde magnetofluidodinamiche di grandissimo periodo e piccola velocità nel ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] fissata e la scambiabile si stabiliscono equilibrî, onde la proporzione di questa ultima si mantiene H. Tyner, in Soil Sci. Soc. Amer. Proceed., XXI (1957), p. 245; M. S. Bhangoo e F. W. Smith, in Agronomy Journ., XLIX (1957), p. 354.
Meccanica dei ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] TUC(USNO), ossia la scala di Tempo Universale Coordinato dello U.S. Naval Observatory basata su 25 orologi atomici al cesio. È una stabile sulla frequenza nominale. Dal confronto tra le due onde, di frequenza poco diversa, risulta un'onda di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] sue immediate vicinanze sono state misurate velocità stellari superiori a 1500 km/s (A. Eckart, R. Genzel 1997). Anche al centro della galassia sempre più rapidamente energia per emissione di onde gravitazionali. Una stella ordinaria in prossimità di ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] sopprima le increspature e attenui l'ampiezza delle onde superficiali. L'antica arte della stampa giapponese, the 10th International conference on thin films, Salamanca, Sept. 1996, ed. J.S. Colligan, J.L. de Segovia, J.M. Martinez-Duart, in Thin ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] delle velocità critiche sono:
per i = 1, 2, 3, 4, ..., onde per un albero pieno soggetto soltanto al peso proprio la prima velocità critica è
se bibliografici, v. per il primo caso Soderberg in Trans. A.S.M.E. [1932] e per il secondo Newkirk e Grobel ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] posto d'olio lubrificante, n0n adatto per le alte temperature, e s'impiegano stantuffi con tenute a labirinto.
Le iniziative ed innovazioni più progetto, apportati ai dispositivi dì distribuzione, onde ridurre le perdite per laminazione del vapore ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] della fisica classica che risaliva a I. Newton e P. S. Laplace.
L'ultimo decennio, oltre che da una serie di incontro a varî inconvenienti, quali per esempio l'esistenza di onde materiali propagantisi, in contraddizione con la teoria della relatività, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...