superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] 4 (42He) nello stato liquido è stato il primo sistema a mostrare la s. (elio II, fig. 1) al di sotto della temperatura criticaTλ=2, -Einstein.
Per alcune particolarità della propagazione di onde elastiche nei superfluidi ➔ suono.
Fenomenologia dell’ ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] vento solare, il campo magnetico terrestre), danno origine a onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ha approssimativamente la di raggi terrestri a costituire, nei due semispazi a N e a S del piano equatoriale, i due ‘lobi’ Nord e Sud della coda ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] successivo t+dt coincide con l’inviluppo di tutte le onde secondarie emesse dagli elementi di σt. Un ostacolo presente hanno per δ=±(2k+1) λf/2s, mentre valori nulli si hanno per δ=±kλf/s, con k intero non nullo. L’aspetto della figura di d. che si ha ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] frequenza della tensione eccitante è tale da suscitare in essa onde stazionarie. Si dice allora che la lamina è in ) e cristalli in taglio Y (b), a seconda che lo spessore s della lamina risulti parallelo a un asse elettrico oppure a un asse meccanico ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] suo tempo. Dal 1860, per cinque anni, fu professore al King's College di Londra. Sono di questo periodo, che passò a contatto con nello spazio che circonda tali corpi, per mezzo di onde elettriche e magnetiche concatenate. Questo spazio e le forze ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] della visione dei colori. Ma la svolta decisiva alle ricerche di S. fu segnata dalla lettura, verso la fine del 1924, della che una specie di cresta d'onda su uno sfondo di onde. L'approccio dualistico einsteiniano rafforzò le sue perplessità circa l' ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] contratti di borsa a termine, perché in genere con essi non s’intende ritirare o consegnare effettivamente i titoli ma solo speculare sulle lo spazio s’intende riferito. A fondamento del calcolo d. assoluto è la nozione di tensore, onde esso è detto ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] . per ioni, anche nei più potenti) sotto forma di fotoni che coprono uno spettro che va dalle onde radio ai raggi X duri. La prima utilizzazione della radiazione di s. si ebbe nel 1963 a opera di R. Madden e K. Codling in studi spettroscopici sui gas ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] relativi a O assunti come assi x, y, z del riferimento solidale a S; A, B, C i corrispondenti momenti principali d’inerzia; p, q, dei g. a fibre ottiche, in cui i due sistemi di onde, emessi da un diodo laser, percorrono in senso inverso un lungo ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] monoassico: a è l’asse ottico del cristallo, α il piano principale, s la superficie su cui incide la luce, r il raggio incidente, r′ , il punto di incidenza diviene sorgente di due onde luminose elementari: una, associata al raggio ordinario, con ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...