• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [6313]
Diritto [441]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Arti visive [323]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] 619 ss.; v. Patti, 1987, pp. 51 ss.; v. Cordero, 1993², pp. 531 s.). Il concetto di rilevanza è più o meno complesso a seconda del tipo di fatti cui la e al calcolo della probabilità quantitativa onde derivarne schemi e criteri di razionalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legislazione e codificazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legislazione e codificazione Natalino Irti La codificazione come forma storica di legislazione La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 'uno all'altro uguali nella struttura obiettiva della norma. Onde può dirsi che "singolarità del soggetto giuridico e universalità atteggiamenti storici, secondo che i principî generali dell'uno s'innalzino a statuto del singolo nei rapporti civili o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CODICE CIVILE ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legislazione e codificazione (4)
Mostra Tutti

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] allegazione dell’informativa da parte del difensore, onde evitare un rallentamento del processo»; sempre secondo rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia, a cura di ISDACI, 2011, 118 s. 15 L’art. 17, co. 5, del d.m. n. 180/2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] necessaria – l’eliminazione di tale garanzia, onde lasciare al legislatore ordinario il compito di modellare cfr. Chizzini, A., in Balena, G.-Caponi, R.-Chizzini, A.-Menchini, S., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 114 ss. 29 Su questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] questi scorrimenti improvvisi si propaga sotto forma di onde che causano la vibrazione della superficie terrestre e /m)1/2 [Hertz]; T=2π/f=2π/(k/m)1/2 [s] Se supponiamo inoltre di considerare anche il contributo dovuto alla dissipazione viscosa (fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] 1.2002, n. 59, in Foro it., 2002, I, 366) né incontrastata (Cass., S.U., 27.3.2008, n. 7930, in Nuova giur. civ. comm., 2008, I, di prelazione da esercitare in sede di espropriazione forzata onde poter (ri)acquistare la casa già adibita ad abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] dalla direttiva europea sul contratto a termine; onde è opportuno rinviare al paragrafo conclusivo di e Fedele, Il contratto di lavoro a tempo determinato, Milano, 2011, 431 ss. 21 Cass., S.U., 8.10.2002, n. 14381. 22 Cass., sez. lav., 21.5.2008, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] comunque un’ipotesi più lieve rispetto al delitto consumato, onde se ne inferisce che il legislatore abbia inteso fare n. 25614, in Cass. pen., 2010, 3112 ss.; confermata da Cass. pen., S.U., 29.3.2012 (dep. 5.6.2012), n. 21837, Alberti). Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] ); il contratto di appalto di servizi o di opere, onde distinguerlo dal contratto di somministrazione di lavoro (art. 84). 247 ss.; Bellavista, La derogabilità assistita nel d.lgs. n. 276/2003, C.S.D.L.E. «Massimo d’Antona», wp n. 35/2004. 10 Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] in cui D. fa risalire al priorato tutte le sventure onde fu colto in seguito, pur affermandosi degno della carica per altrimenti. Le Ep V e VII sono trascritte anche nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali