GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] lampi, fulmini, grandine - e la nave, sballottata da onde gigantesche, rischia di infrangersi sui "nodosi scogli" di sono 42 e i preti e cappellani almeno 100, il corpo di s. Nicola emana miracoloso "licor". Ben governata la città da Isabella d' ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] la teoria della propagazione ondosa. Una memoria del 1887 Sulla propagazione libera e perturbata delle onde luminose in un mezzo isotropo (Annali di matematica, s. 2, XVI [1887], pp. 20-48), ripresa nel 1914 (Sul teorema di Kirchhoff traducente il ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] stato di riposo e sotto l'influsso dei raggi X, delle onde lunghe, corte ed ultracorte, dei raggi ultravioletti, dei raggi Y nella sterilità anovulare, in Nido, 1952, n. 30, pp. 3 s.). Il F. chiamava "figli della elettricità" i bambini nati da donne ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il . ne ripartì nel 1801 con destinazione San Pietroburgo, onde perfezionare la sua formazione all'interno dell'istituto aperto nella ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] e il Ticino sì turgido, / taí che l'onde castalie, / di gioia il cor m'aspersero". Inoltre 27, XXXVIII, n. 25; Ibid., Bibl. naz., Sez. manoscritti, N. A. 1050, Efemeridi, s. 2, vol. XIII, c. 2427 rv; Novelle letter. di Firenze, 24 luglio 1761; 18 sett ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] e non con la sola punta (Una nuova forbice, in Bullettino delle scienzemediche, s. 7, I [1890], pp. 742-744) e l'introduzione di due , ibid., s. 9, V [1917], pp. 129-133); nonché la proposta di una modifica del cinto erniario onde renderlo idoneo ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] procedeva all'inventario di tutti i beni del B., onde procedere all'addebito di spese per il vitto che il delle Tragedie e delle Commedie, in Scritti estetici, Milano 1864, pp. 89 s.; V. Di Giovanni, Palermo ristorato, in Bibl. stor. e lett. di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] fra il 13 e il 14 nov. 1473. Onde prevenire possibili colpi di mano da parte aragonese, la Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 18 s., 69, 71, 152, 164, 292, 310, 326; II, Padova 2001, pp. 359, 363, 369 s., 389 s., 409, 419, 426-430, 434, 456, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] ., in una lettera al compastore A. Tommasi (Mannucci, pp. 24 s.), a esortare i "virtuosi amici" d'Arcadia a difendere il poeta schiamazzare da essi alabardieri: leva berretta, leva berretta; onde fu da tutti denominato il doge leva berretta" (III ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] del terreno coltivato a biade, canepa e legumi onde ricavarne erbe e foraggi". Il fronte dei proprietari cfr.: F. Re, Rapporto sullo stato dell'Orto agrario, Milano 1812, p. 3; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori d. ... Univ. e d. ... Istituto ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...