CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] escogitare qualche stratagemma nel campo fiorentino, onde ingannare i nemici sulla reale consistenza Bibl. naz., ms. Magliabech. 393, cl. 25, cc. 222, 245, 260, 309, 344, 347 s., 351, 367, 370, 373, 375; 112, cl. 26, c. 73v; Ibid., ms. Passerini, n ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] si mantenne fedele al papa legittimo Urbano VI, onde il 26 sett. 1384 venne dichiarato deposto dall' cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, nn. 452 p. 76, 1 pp. 231 s.; Libro de los fechos et conquistas del Principado de la Morea, a cura di A. Morel ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] affranto non si curò di rifare il testamento, onde, allorché venne a mancare, la successione si , Elogio di M. A. Campiani, in Ozi letterari, I, Torino 1787, pp. 3 s.; Biblioteca oltremontana e piemontese, I, Torino 1790, pp. 424, 485, 495; VII, ibid ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] presa da indursi a scrivere all'autore, onde nacque un carteggio durato quattro anni e incentrato , 663-666, 694-697, 759-762; XXXVIII (1877), pp. 54-58; M. Soave, S. C. Sullam, in Il Corriere israelitico (Trieste), XV (1876-77), pp. 196-198, 220 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] ., che dopo il matrimonio trasportò la sua residenza nella parrocchia di S. Aponal, ebbe in dote 11.000 perperi ed in più il al 20 agosto dovette rientrare a Venezia per qualche giorno, onde ricevere nuovi chiarimenti. Ripartì per Bologna a fine mese, ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] opera era dedicata, la sua Istoria civile di Napoli onde ottenerne plauso e protezione e così sottrarsi alle critiche di incontrare più volte a Vienna il G. (Shackleton, pp. 112 s.).
Non si dimentichi, infine, la lettera scritta dal G. al Muratori in ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] approfondito dell'anatomia topografica, onde assicurare il necessario bagaglio culturale prof. C. G., in Pubblicazioni dell'Istituto di anatomia umana dell'Università di Modena, n.s., 1970, pp. n.n.; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] abbastanza per pensare a, un intervento a suo carico onde ricomporre a Villafranca Padovana il quieto viver sociale da e la fulminea operazione della sua cattura di notte, a due passi da piazza S. Marco. p. il 7 sett. 1781 e il C., dopo una breve ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] un tale etere fosse possibile la propagazione di onde piane, del tipo di quelle a cui corrispondono 3, pp. 245-260; Consider. teoriche sugli essiccatoi a correnti d'aria,ibid., s. 4, I (1866), 1, pp. 1-25; Considerazioni pratiche sugli essiccatoi ad ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] ; 1692-1762), detto Gerolamo, trasferitosi dal palazzo di rio Marin a S. Barnaba, al ponte di Ca' Foscari. Il G. fu registrato una buona gracia di tavola con un poco di oro di sopra, onde cadendo la polvere non si posi sopra la soazza [la cornice]" - ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...