LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] avrebbe fatto dare il colpo di grazia da un soldato onde risparmiargli un processo per tradimento e la fucilazione. È , 6, 140, 143, 217, 221, 231 s.; II, pp. 2, 4 s., 10 s., 317 s., 412 s., 415 s., 418 s.; [I. Rinieri], Il generale Lahoz. Il primo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] da un autodidatta (secondo quanto recita il titolo stesso: "metodo onde ciascun per se stesso imparare potrà le voci di La Sol , VIII (1931), pp. 138-140; B. Lee, G.M. L.'s "Scintille di musica" and its relation to 16th century music theory, tesi di ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Proponeva pertanto una riforma dell'istruzione onde poter garantire la diffusione delle conoscenze Provenzal, G. G. (1771-1847), in Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s.d. [ma 1938], pp. 99-102; M. Miniati, Nobili e l'ambiente ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] cessione a lui di una grande casa posta nella "cappella di S. Andrea degli Ansaldi", valutata L. 650. La differenza fu rimessa musicale: quel trattato di Pietro Aaron De institutione harmonica onde si originò la nota polemica con E. Bottrigari. Né ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] far ritorno a Londra in una casa acquistata presso Regent’s Park.
Qui Polidori si dedicò direttamente all’arte tipografica di mare stanno sotto la prora aspettando che lo sconvolgimento delle onde e la bufera cessino d’imperversare» (p. VI).
Morì a ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] da Udine e di Monsù Berain, dipingendo con sughi d'erbe, onde i suoi lavori non perdon mai il loro vivace primiero colore benché , evoca l'apparizione dei ss. Pietro e Paolo che ordinano a s. Famiano di recarsi a Gallese. L'insieme era datato 1754.
Il ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] Tre Cannelle e quella della Pilotta fino alla Fontana di Trevi, onde poi sboccare in piazza Ss. Apostoli, allargherei la via de' in Bollettino d'arte, LXII- LXIII (1990), pp. 81 s., 87 s.; F. Lombardi, Roma: palazzi, palazzetti, case. Progetto per un ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] si adoperò con costanza presso i suoi protettori onde procurargli uffici. Cessò di vivere il 29 giugno G., in Rinascimento, VII (1956), pp. 343-354; E. Orvieto, S. Francesco e il diavolo: contrasto inedito cinquecentesco, in Forum Italicum, VII-VIII ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] 1607), a Le lodi e i biasimi del vino (Viterbo 1608). S'era nel frattempo trasferito a Roma per applicarsi a studi di retorica , così come il corpo all'anima, la carne allo spirito". Onde egli tornava a far valere l'assioma che una "buona" ragion ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] Rend. d. Accad. d. Lincei, cl. sc. fis. mat. e nat., s. 6, VII [1928], pp. 238-244). Inoltre la B. mise in evidenza, livelli 2F del ione ceroso,ibid., VIII (1931), pp. 281-290; Onde e corpuscoli, Milano 1936; La fisica moderna e i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...