DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] campagne di Castiglion d'Orcia e sui modi da usarsi onde impedirne un maggiore sviluppo per l'avvenire, ibid., D. A., in Bull. d. Soc. entom. ital., II (1870), pp. 213 s.; L. Moriani, Notizie sulla università di Siena, Siena 1873, p. 148; G. Garollo ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] cardinal Sedunense, dell'orologio posto dentro a un candeliere onde, battendo le ore, accendeva le candele (Marzari) o overo machine semoventi Libri due tradotti..., Venetia 1601, p. 8; S. Castellini, Storia di Vicenza [1630], Vicenza 1822, XIV, pp. ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] del Pontons, "né più gli capitò di guadagnare un soldo; onde si risolse di tornare in patria" (Arisi, Accademia, p. 176 Pietro e Marcellino, le due ancone di altare, e in quella di S. Gregorio il Cristo risorgente.
Il B. morì a Cremona il 9 marzo ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] 'Introduzione, le fonti scritte non offrirono molto, onde il grosso del materiale venne dalla lingua parlata , P. 3); G. Mazzoni, Qualche ricordo di F. D. F., ibid., pp. 71 s.; C. Merlo, F. D. F. e le versioni còrse della novella I, 9 del Decameron ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] onde la generica data 1742 riportata da tutte le fonti edite è errata.
Giovanissimo entrò nella Congregazione dei chierici regolari somaschi, che teneva allora a Cividale il collegio di S morì a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il 28 genn ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] italico, vele al vento e bianche criniere di onde, poeti come gabbiani, scafi muggenti, prodezze in 1922, p. 116; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II, Milano s. d., p. 211; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , secondo altre nel 1618, e venne sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore (oggi distrutta), dove riposavano i suoi antenati.
Esiste è grande la maestà, Firenze 1592 e 1612; Della cagione onde venne ne gli antichi secoli la smisurata potenza di Roma e ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] il bene della Repubblica "per causa della guerra del Turco, onde se la vi sara grata me piasera, quando no, la si sarebbe protratta sino al 1554. Il corpo del C. venne sepolto in S. Pietro di Castello nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] un messaggio personale di Napoleone a Pio VI, onde dissuadere il pontefice dal lasciare la capitale. L anni 1797 e 1798, in L'Avellana, III (1941), 11, pp. 3 s.; A. Giabbani, L'ambiente monastico di don Mauro Cappellari, in Gregorio XVI. Miscellanea ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] contrassegnato da gravi incertezze e debolezze "onde ne nascerebbe certo esternúnio della Religione von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 534, 543 s., 546 s., 553, 556, 559; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...