DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] fratello maggiore, Francesco, con il quale convisse nella casa a S. Giovanni Novo, sposatosi nel 1565 con Marietta Morosini di Piero facondia al Senato le sue opinioni - annota il Priuli - onde molti offitii fatti da lui in quello sono degni di ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] mancinismo negli epilettici e nei delinquenti, ibid., pp. 211 s.; Destrismo e mancinismo in relazione colle asimmetrie funzionali del possibilità di preparare i relativi antisieri specifici onde caratterizzare ancor meglio il materiale ematico in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] invitò lo Sforza a non esporsi apertamente, onde evitare che ciascun contendente pensasse che Milano 244; W. Terni de Gregorj, Bianca Maria Visconti…, Bergamo 1940, pp. 61 s., 69; C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] una galera fu inviato a Zara, nell'ottobre 1479, onde prevenire ulteriori colpi di mano del re di Ungheria, anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1a, pp. XI-XXII, 164, 174, 292-295, 434, ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] quali le case operaie a riscatto assicurativo (onde ovviare agli inconvenienti che sarebbero sorti in caso -213; F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 475 s.; più ampio è A. Rovigatti, Mons. L. C., Milano 1935 (rist. in Verso ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] padre Leoni, professore di teologia e di filosofia nel convento di S. Agostino. Qui seguì il secondo e il terzo anno di teologia tutto il Mondo presente, ed a tutti i secoli futuri; onde sarebbe un tradirgli, se nascondesse loro la verità, per amore ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] è sufficientemente facile, e adattata alla musica, onde il componimento sarebbe assai ragionevole, se lo ; I manoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Punculi, Genova 1979, pp. 18 s., 21, 27, 34; G. Croll, G. D. a Vienna: la vita musicale e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] ma senza agire, da "savio e valente capitano… onde molto fu biasimato" (ibid., p. 235). La 561; F.T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 192 s., 220 s., 225, 232; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] , in cui l'attenzione alla componente psicologica, onde eliminare gli ostacoli emotivi all'apprendimento, appare un divennero schede stampate (Schemi di lezioni del metodo di lingua italiana, s.l. né d.). Negli ultimi mesi prima di morire lavorò a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Giovanni Castracani) e "fuggissi quegli in Buggiano, onde fu preso messer Francesco e' suoi seguaci... e . delle fam. lucchesi (sec. XVIII), pp. 13, 24, 29, 32 s., 35, 39 s., 42, 47 s., 106 s., 109; ms.1109 (id.), pp. 873, 890, 896; Storie pistoresi, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...