CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] a sospingere gli avversari al di là di un canale; onde la fase più animata della lotta si svolgeva di regola sul Marco di Venezia, I, Bergamo 1913, pp. 105, 108-11, 142, 146 s. (con ill.); V. Rossi, Un aneddoto della storia della Riforma a Venezia, ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] nome di Adriano II su lui, dopo breve ma aspro dissenso, s'accordarono le varie fazioni romane, né gli mancò il benestare di Ludovico che l'influenza di A. nella corte pontificia s'accrebbe; onde è legittimo il sospetto che egli avesse sostenuto la ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] indicazioni logistiche ai capitani dell'esercito della Lega onde facilitare il passaggio dell'Adda. Poi, unitosi 2, Milano 1990, pp. 10, 13, 15-19, 24, 29 s., 32, 42, 48 s., 53, 55, 57 s., 61-63; C. Marozzi, Stemmario delle famiglie nobili di Pavia e ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] con 12.688 preferenze su 54.067 voti riportati dalla sua lista; onde egli, in base alla nuova legge elettorale, ottenne in tutto 66.755 , in Raccolta di scritti in onore di G. Vecchelli, Milano s.d., pp. 105-41; Di due regimi politici della forma ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] improvviso e senza alcuna licenza si tolse di Venezia", onde i procuratori, con decreto del 15 sett. 1595, in Italia, nel 1593 fu nominato maestro di cappella di S. Marcilliano (S. Marziale) a Venezia. Della sua produzione di questo periodo ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] venir considerata criticamente dallo studioso onde evitare che inconsapevolmente egli sia -587; Considerazioni sulla istituzione del ministero per la Ricerca scientifica, ibid., pp. 649 s.; L'ora delle decisioni, ibid., LXI (1969), pp. 35-36.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] fossero presieduti da ufficiali superiori e da magistrati onde garantire a tutti un giusto processo. Costituì nel 1945, in E. Gonzales - A. Greppi, In memoria di E. Caldara, s.d. [1945?]; I poveri fanno la storia, 1948; Il bravo ragazzo, 1951; ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] o voglia contenersi nei limiti delle leggi prescritte, onde queste unioni non divengan fatali all'ordine".
La . 21, 44-47, 51, 144, 154; II, ibid. 1867, pp. 23, 39, 72 s., 127, 132, 332, 357, 373-6, 405, 427-9; G. Guidicini, Iriformatori dello stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] 'altro per volere che si accordassero ambidui […]. Onde si potria concludere, che per diversi spiriti e . 1553.
Il G. si spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] quelle di G. Vico, A. Genovesi, G. Filangieri, come pure di S. Pufendorf, F.M. Pagano, P. Napoli-Signorelli.
Dopo la morte del i difetti dell'opera, "senza però dispandere in particolarità, onde […] non dare ad essa pubblicità maggiore" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...