CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] costumi piacevoli, che dava troppo nel modesto e nel sommesso..., onde non avanzò quello che al merito suo conveniva" (p. 209 , Siena 1840, pp. 8, 16, 21-23, 31, 33 s., 36 s., 45 s., 52, 54, 58 s., 59, 64, 66 s., 73, 86, 95, 99; F. Brogi, Inv, gener. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] è dedicata la Geomantia di B. era un Fieschi e non un S. Vitale come questi ultimi due. Perciò è da ritenere che Tedisio de inspiratione" nel segnare a caso punti sulla terra arata, onde comporre le figure da interpretare (cod. 5523 della Bibl. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] relitto e, dopo un'intera giornata in balia delle onde, a raggiungere terra in uno degli isolotti dell'arcipelago, : Il testo originale del viaggio di Girolamo Adorno e G. da S., in Biblioteca degli studi italiani di filologia indoiranica, V (1905), ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] fu inviato a Innsbruck per trattare l'acquisto di grano onde rimediare alla carestia che si era abbattuta sull'Italia. di districare la matassa e di acquistarsi grande onore, il C. s'incontrò col Baudise, di ritorno da Mantova e Parma, a Voghera. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] per non essere riconosciuta, con la gente del popolo, onde carpirne gli umori e i giudizi sul regime, e Id., Mussolini l'alleato, 1940-1945, I-II, ibid. 1990-97, ad indices (s.v.Mussolini G., R.); E. Ciano, La mia testimonianza, a cura di A. Zarca ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] comitato centrale provocasse diffidenza nelle alte gerarchie ecclesiastiche, onde si decise di chiedere udienza al segretario di , pp. 48, 129 n., 132, 133 n., 153 e n., 154, 157, 159 s., 165, 168 n., 206, 215, 218 (in particolare sul F. il cap. XX, ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] al C. il 20 giugno 1722 per raccomandarglisi onde essere scagionato da false accuse, si ripromettevano un , 179, 180-184, 190-199; Ibid., 65, ff. 217, 221, 269-272, 277 s.; Capitoli,Diete e Visite di Toscana, ff. 8, 11v, 12v, 114v, 154v, 265v-266r; ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] ebbe esito infelice, e ciò turbò la Malibran, che tanto più s’impegnò per il lavoro di Persiani. Ines andò in scena il 28 affittare il Covent Garden per 35.000 sterline, onde ristrutturarlo completamente. All’operazione era interessata anche la ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] duca d'Epernon, che era giunto fin sotto la città, "onde sino alle donne ajutavano a fortificare le mura della Città" ( G. C. nel 1616 da Roma a Napoli, in Il Muratori, I (1892), pp. 39 s., 89-92, 127-136, 235-240; II (1893), pp. 171-174; J. Guerra ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Risposta prima del conte torinese alla lettera del cavalier di provincia (s.n.t., ma Torino 1725), in cui dietro i due ricerche si deve ricondurre la stesura delle Memorie diverse... onde stabilire la sovranità della Real Casa di Savoia sopra il ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...