GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] di avere ammesso solo "alcune circostanze minori, onde potere più efficacemente negare le essenziali" (Castelli Piacenza, in Boll. stor. piacentino, LXXIV (1979), pp. 107-134; S. Timpanaro, P. G., Pietro Giordani e i tumulti piacentini del 1846, ibid ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] i serenissimi re di Sicilia sopra l'Albania, onde ben possono intitolarsi re e despoti, cioè signori Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, p. 147; N. Camarda, Cenno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] pochi lavori, e diedesi al medesimo traffico del fratello, onde gran quantità di buone cose antiche ritrovavasi" e questo nn. 1005, 1050, 1170a, 1184, 1201, 1203 s., 1284; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano,Roma s.a., p. 56; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] "congruo effetto": effetto che consiste in un aumento della velocità, onde il grave percorrerà il tratto CD in un tempo minore di B.,in Atti d. R. Accad. d. scienze fisiche e matematiche di Napoli,s. 2, XV (1914), n. 10; Dict. de Théol. Cath,V,2, ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] la proprietà del quotidiano romano La Tribuna onde assicurarlo definitivamente ai giolittiani sotto la direzione di ; Ministero degli Affari esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 4, XII; s. 5, I-V, VIII; s. 7, I, ad indices; Relazione del R. ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] vista di un suo ritorno come sovrano costituzionale onde prevenire l’invasione austriaca, giudicata ormai imminente. 427; G. Mori, La Valdelsa dal 1848 ad oggi, Milano 1957, pp. 37 s.; C. Antichi, F.C. M., in Misc. stor. della Valdelsa, LXVII (1961 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] la detta chiesa e sopra la porta nuova e l'altra chiesa di S. Giovanni, erano state fatte demolire dal cardinale Ridolfi, per realizzarvi altri ambienti, onde consentire l'ampliamento del palazzo.
Numerosi documenti nel corso del quinto decennio del ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] , i cui risultati furono pubblicati nel marzo del 1926 su Nuovo Cimento (s. 8, vol. 3, n. 3, pp. 135-143). Fu poi esistenza di uno strato dell’alta atmosfera capace di riflettere le onde radio, ribattezzato nel 1929 con il nome di ionosfera (Dominici, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] anche inviso alla classe politica napoletana, mentre, per converso, s'acquistò stima e simpatia fra coloro che, con in testa vertenti tra la Sicilia ed il governo di Napoli, onde stabilire i migliori rapporti che ai due Stati convengono", rivendicava ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] vita del D.: il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro V, con bolla, lo nominò cappellano apostolico di S. Romana Chiesa. Non si hanno di lui altre notizie, onde è lecito supporre che sia morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: Notizie sul D., si ricavano da N ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...