BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] entrare a sua volta in relazione epistolare con il Groslot onde ovviare agli inconvenienti che sarebbero sorti in seguito alla partenza vera, che li gravi patimenti di questi tre anni, che esso S.r Amb.r ha speso per il mondo l'hanno condotto alla ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] e in italiano, e diede inizio ad un poema in ottava rima su s. Benedetto che non termino mai, per seguire gli studi del corso teologico dei tre volumi previsti, e non solo del primo, onde attirare un maggior numero di sottoscrizioni. Passò così del ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] veneziana, là dove scrive di esser nato «ne l’onde salse» (v. 14). La famiglia risulta insediata a Pavia 76; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, pp. 184 s., 603; IV, ibid. 1993, pp. 586, 591; P. Aretino, Lettere, a cura di P ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Madama Reale, prodiga pur sempre di favori e di appannaggi, onde seguiva nel 1662 l'investitura del B. di parte del feudo la questione del "testamento del re Filippo IV in cui S.A.R. viene esplicitamente chiamato alla successione della Corona di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] di creare nuovi canali di comunicazione. A tal fine il F. s'adoperò - con un impegno che, proprio perché alacre e silenzioso, lo di un'economia di mercato che è la libera concorrenza: onde si assistette, anziché a un'omologazione delle due riviste, a ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] che esse fossero del conte G. M. Mazzuchelli onde potersi liberamente autoelogiare, dichiara di essere nato "verso museo privato di antichità, giunse a Firenze per le festività di S. Giovanni. Ivi consultò le principali biblioteche e conobbe A. F ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] II, p. 331).
Di qui quel contrasto di atteggiamenti onde il B. aderisce, ancora in polemica col Billia, alla Italia, Bari 1967, I, p. 276; II, pp. 48, 49, 52-4, 116, 144, 152 s., 164, 172, 196, 203, 205, 212, 220, 222, 262, 274, 350; III, pp. 96 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 1879 presso la Grosvenor Gallery ed alla XIV Mostra di St. John's Wood, del 1889.
È ben noto che, per cogliere le forme improvvisato, dalla prora della nave fin quasi a toccare le onde e lì trascorreva ore intere ad osservare, annotare, dipingere.
...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] propriamente detta: sull’unità del principio d’onde derivano queste tre proprietà della materia ponderabile (1954), pp. 17-29; G. Todesco, Opere e vita di M. M., in Il Nuovo Cimento, s. 10, II (1955), suppl. 3, pp. 501-509; J.Z. Buchwald, M., M., in ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] tattiche militari basate su attacchi tempestivi onde evitare la ricarica delle artiglierie e in Atti e memorie delle RR. deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., VII, 2 (1882), pp. 93-199; Id., Federico I Pico, in La Fenice. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...