CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] Udine un sussidio di cento scudi annui per un quadriennio onde poter studiare medicina a Padova. Lo si ritrova infatti di barone "von und zu Sparbersbach", l'ameno castelluccio che s'era comperato nei dintorni di Graz e sul quale poteva inalberare ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] delle occasioni previste dall’omiletica tardomedievale, onde integrare i repertori di praedicabilia offerti nelle Italiani, XI, Roma 1969, pp. 668-70; V. Gamboso, I sermoni festivi di S. d. F. nel codice 490 dell’Antoniana, in Il Santo, XIII (1973), 1 ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] contento (seconda parte del sonetto Icaro cadde qui, quest’onde il sanno, di Sannazzaro) che il Caravaggio ritrasse nei in Studi musicali, XVI (1987), p. 189; D.E. Hall, A. S. and the Italian madrigal, in East meets West: homage to Edgar C. Knowlton, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] istruzioni: doveva passare innanzi tutto per Ferrara, onde informare l'alleato Niccolò III d'Este sul epist., Brescia 1743, pp. 133-136 e, in App., pp. 5 s., 22; R. Sabbadini, Centrotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884, ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Rosellini e A. Migliarini, e vi furono trattative di vendita con la S. Sede e il governo toscano. Alla fine una parte di essi fu egittologo tedesco K. R. Lepsius, che lo stimò autentico, onde E. Gerhard ne fece infine acquisto per il Neues Museum di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] ad ispezionare le fortificazioni di Siracusa, Milazzo e Augusta, "onde dare su di ciò il proprio parere" (Tadini, 1977 a Roma nei secoli XV, XVI e XVII..., Milano 1881, I, pp. 55 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , di estrazione mazziniana e repubblicana, ora vicini a Garibaldi, onde evitare una scissione. Per questo, nel gennaio 1860, partecipò al amico Le Monnier; nonché, fra gli altri, con P. Barbera, S. Landi, G. Carducci, G. Uzielli, G. Finali), poterono, ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] dai malvagi e dal male riversatosi sull’Italia, onde riportarla in quello stato di grazia in cui Dio und die Frühzeit des deutschen Humanismus, Berlin 1893, pp. 151, 156, 279 s., 346 s.; R. Sabbadini, U. P., in Da Dante a Leopardi. Per nozze ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] [...] di arricchimento o di abbreviamento, [...] onde nacque l’unità organica della raccolta» (Un . 1-11; 2, pp. 33-42; Id., La scuola di V. R., in Nuova Antologia, s. 8, 1937, vol. 314, n. 1567, pp. 76-83; L’opera di un maestro. Bibliografia ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] S. Sede. Le sue ingerenze furono così smaccate che nell’aprile del 1834 fu richiamato in patria, onde e Camillo Benso conte di Cavour.
Nel 1837 concluse, a favore della S. Sede, le trattative sulla tenuta dei registri dello stato civile, che rimasero ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...