CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] R. Minich, Comm. funebre del conte A. C. V, in Atti dell'Ist. veneto, s. 3, XV (1869-1870), pp. 2027-2072; Conte A. C. V. difeso dalla taccia di clericale onde fucolpito da alcuni cittadellesi che lo elessero a loro rappresentante nel Parlamento ital ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] per l’originalità e le grazie del suo strumentale, onde a ragion io credo che detto ei venga dagl’intendenti encomiastica veneziana (1797-1815), in «L’aere è fosco, il ciel s’imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] Curia romana.
Nel 1931 Luigi riprese l'esperimento di onde corte eseguito da G. Marconi sui tetti del palazzo Roma 1983, pp. 45, 181, 201, 203, 213, 231, 306, 350 s.; S. Pepe, I Felici: fotografi dei papi, in L'Illustr. ital., novembre 1985, pp ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] per un importante negozio. Biordo si precipitò semisvestito dal letto onde evitare l'attesa a persona di riguardo e creduta amica e resti mortali del G. (edita in Le carte dell'Archivio di S. Pietro…, II, p. 27 n.).
L'odio cittadino nei riguardi ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] V parte delle rendite ecclesiastiche spagnole onde fronteggiare la minaccia turca. Doveva anche 133-328; II, Textos, a cura di C.M. de Witte, 1980, pp. 457-668; S. Deswarte-Rosa, Le cardinal G. R. de Montepulciano, in La Villa Médicis, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] ma il principe «non ha occasione di far grand’opere, onde al presente non ne ha bisogno» (lettera di Pietro d’ per voces istas, a cura di D. Righini, Firenze 1999, pp. 285-294; S. Durante, Una presenza iberica di P.F. T., in Il Teatro dei due mondi, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] fatto e l’abbassamento del livello del terreno onde non alterare l’assetto delle porte della chiesa Los planos de N. para el Palacio Real de Madrid, ibid., pp. 410 s.; F.J. de La Plaza Santiago, Investigaciones sobre el Palacio Real Nuevo de Madrid, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Collegio de giudici, conti e cavalieri di Como, onde nel 1736 poté venir estratto giudice (e poi A-3-1-22), parzialmente in Almanacco d. prov. di Como, 1902,pp. 37 s.;Del carteggio per la vita di RaffaelloSanzio (Mss. Monti A-3-IX-I), in Period. ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] inchieste, nei vasti programmi, nelle leghe d’onde pullulano comitati e sottocomitati e segretarii dappertutto, tollerate ., Milano 1909, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLII (1909), pp. 48-64; G. Natali, Il pensiero e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] in Nozze Bruni-Storari, ibid. 1880, il sonetto Musica, in Nozze Furlotti-Zanti, s.n.t. [ma Verona 1881]; Ora divina ed A X per due suoi quadri, perfezione formale, risultò molto congeniale al F., onde Liriche e novelle tradotte da C. Faccioli uscì ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...