SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] con la nozione cattolica di anima immortale, onde non dar luogo a fraintendimenti da parte 268, 272, 302, 322, 329, 332; E. Corsi, Our little daily death. F. S.’s treatise on sleep and images in Chinese, in Religion et littérature à la Renais, a cura ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] già uso in gran pace, quiete e unione, si come è suddetto. Onde io mi partii, sì come molti altri di diverse patrie si partirono» non era tolta fuori del suo monasterio e riposta in quello di S. Clara per cosa alcuna di male che fosse in lei né contra ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] al ritorno della scienza "in quei luoghi medesimi onde prima era bandita inesorabilmente" e tratteggiò "il Carte Cotugno, III (quindici lettere dal 1788 al 1794, tre delle quali s. d.). Carte e docum. a stampa relativi ai fratelli Corona per il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] delle loro prebende alcuni canonici ritenuti incapaci. Fece in modo che i canonici di S. Defendente e molti cittadini si unissero nell'Arciconfraternita del Gonfalone onde usufruire delle indulgenze. Nel suo rigore proibì la fiera che si svolgeva a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] armi venete da Turchi, [il D.] rimase prigione, onde condotto in Costantinopoli vi dimorò sino all'anno 1480; a cura di E. Comet, Vienna 1856, pp. 8, 11, 15 s., 28 s., 33, 38, 57 s., 60, 62; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] si prodigò anche in seguito per la causa del marchesato di Finale onde impedire la sua vendita alla Repubblica di Genova, cessione data per certa Mediolani, Mediolani 1715; Relazione giuridica,come delegato di S.M.C.C. per la regalia delle poste di ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Museum of modern art), un’opera ambientale, con onde schematizzate risultanti da moduli quadrati bianchi centinati su cui 16, 23, 55, 69, 79, 99, 191, 193 s., 201, 286, 304, 325 s., 338, 357 s., 366, 378 s., e in V. Rubiu, Pascali, Roma 1976, pp. 156 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] F. si era aperto agli ideali di unità nazionale, onde gli avvenimenti del 1848 e la susseguente reazione lo videro religioso in Italia nel sec. XIX, Milano 1924 (alle pp. 10 s. bibliografia delle opere del F.); P. Losapio, Dell'arte del dire dell ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] lettera ai cardinali di Propaganda, lamentando di non aver mai ricevuto risposta alle sue missive in 32 anni, «onde pensiamo che la S. Congregazione si sia del tutto scordata di noi» (Archivio storico della Congregazione de Propaganda Fide, Scritture ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] , di convincere Borghesi a rientrare in città, onde scongiurarne la condanna al confino e alla confisca Pertici, Roma 1998).
Fonti e Bibl.: G. Palmieri Nuti, Lettera di M. S. T. da Castiglione Aretino a M. Alessandro di M. Andrea Piccolomi Aragona, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...