GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] con l'intervento del granduca a favore della Crusca, onde il libro fu bruciato pubblicamente. Il G. compose G. Vertue, Ms Notebooks (1750), in The Walpole Society, 1933-34, pp. 154 s.; A. Smart, The life and art of Allan Ramsay, London 1952, pp. 30, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] della corte pontificia, cui fu addetto, onde si dimostrò avvilitissimo dei discorsi sociali di Roma 1906, p. 129; Revue d'hist. ecclés., XIII (1926), pp. 746 s.; La biblioteca del m.se F. donata al pontefice. Servono nuovi locali..., in La Tribuna ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] cosa alguna, il tutto fu scritto a Roma, d'onde venn'ordine che non facendosi frutto ci ritornassimo".
Il viaggio anni della sua vita. Nel 1587 fu nominato da Sisto V penitenziere di S. Pietro, una carica affidata da Pio V nel 1569 ai membri della ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] I, che puntualmente inviava all'accademia onde comprovare i progressi compiuti). Nel medesimo . L'avventura della facciata, Firenze 1987, pp. 37, 49, 77-80, 112 s., 148 s. e passim (con bibl.); V. Orgera, Cortona nel XIX secolo, in Cortona. ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] in missione speciale "presso l'Imperatore di Russia onde fargli conoscere le gravi considerazioni" che avevano in. Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 184 s., 193 s., 209 s.; i dispacci del C. da Parigi venivano dati da Ferdinando Iin visione ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] per ordinario in moccoli accesi, e canti latini, onde sono di piccolissimo o niun vantaggio del popolo..." ( tempi di Scipione dei Ricci,Firenze 1920, pp. 31 n. 1, 40, 41, 42 s., 44, 45, 46 s., 56s., 79, 117-118, 128, 135, 151, 155, 208-210; in B. ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] nel 1962, caratterizzata dall'impiego delle onde Martenot, inizialmente previste anche per l' Musica ex machina, Torino 1963, p. 37; A. Damerini, programma di sala, Acc. naz. di S. Cecilia, 16 dic. 1964; Paese sera, 17 dic. 1964, p. 13; L.F. Lugli ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] gli aiuti militari richiesti dai Genovesi contro Carlo VIII, onde non mettere a repentaglio i buoni rapporti con il umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 40 s.; G.P. Marchi, Maestri e scolari alla processione del "Corpus Domini" ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Bergamo, detto Pinzin, e Ravanello, fu positiva, onde il 22 marzo 1436 la Signoria deliberava il taglio 1896-1901, IV, pp. 163, 176, 178, 193, 292; V, pp. 108, 142 s.; Cronaca di anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 332 ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] per la regolazione delle piene del Tevere, onde prevenire danni come quelli causati dalla piena U. P., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, 1946, vol. 1, pp. 69 s.; Commemorazione del Prof. Ing. U. P., in L’Elettrotecnica, 1946, vol. 32-33 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...