NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] in late sixteenth-century France, Chicago 2000, pp. 86, 99 s., 105, 427 s., 486, 505, 515 s., 526; L. Stras, «Onde havrà ’l mond’esempio et vera historia»:Musical echoes of Henri III’s progress through Italy, in Acta musicologica, LXXII (2000), pp. 7 ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] quali le case operaie a riscatto assicurativo (onde ovviare agli inconvenienti che sarebbero sorti in caso -213; F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 475 s.; più ampio è A. Rovigatti, Mons. L. C., Milano 1935 (rist. in Verso ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] squadra nemica, comandata da Federico d’Aragona, figlio del re Ferdinando, era stata avvistata a S. Maria di Leuca, per cui le mosse incontro onde tener libera la navigazione per Gallipoli. L’Aragonese si volse allora contro Curzola, presso la costa ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] padre Leoni, professore di teologia e di filosofia nel convento di S. Agostino. Qui seguì il secondo e il terzo anno di teologia tutto il Mondo presente, ed a tutti i secoli futuri; onde sarebbe un tradirgli, se nascondesse loro la verità, per amore ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] è sufficientemente facile, e adattata alla musica, onde il componimento sarebbe assai ragionevole, se lo ; I manoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Punculi, Genova 1979, pp. 18 s., 21, 27, 34; G. Croll, G. D. a Vienna: la vita musicale e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] ma senza agire, da "savio e valente capitano… onde molto fu biasimato" (ibid., p. 235). La 561; F.T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 192 s., 220 s., 225, 232; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] , in cui l'attenzione alla componente psicologica, onde eliminare gli ostacoli emotivi all'apprendimento, appare un divennero schede stampate (Schemi di lezioni del metodo di lingua italiana, s.l. né d.). Negli ultimi mesi prima di morire lavorò a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Giovanni Castracani) e "fuggissi quegli in Buggiano, onde fu preso messer Francesco e' suoi seguaci... e . delle fam. lucchesi (sec. XVIII), pp. 13, 24, 29, 32 s., 35, 39 s., 42, 47 s., 106 s., 109; ms.1109 (id.), pp. 873, 890, 896; Storie pistoresi, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] al 1806, che Volta disseminò di notizie di storia patria «onde questa a poco a poco vi si andasse diffondendo, e gl in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 787 s.).
Nel 1790 la successione al trono di Leopoldo II alimentò in una ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] ’, attenta alla valutazione di ciò che accade, onde evitare che ciò che appunto accade possa essere G. Zaccaria, A. Burdese, G. Cian, R. Gozzi, G. Oppo, Padova s.d. [ma 1998]; Il genere istituzionale e il diritto oggi. Giornata lincea in onore ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...