FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] si ricordano: Di una particolare forma di malattia onde sono presi i crivellatori di grano. Dissertazione in Cronaca prealpina (Varese), 25 marzo 1897, p. 2 e 27 marzo 1897, pp. 2 s.; in Bull. dell'agric., n. 15, 15 apr. 1897, p. 2; in Gazzetta ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] 25 di quel mese e vi si trattenne quattro mesi presso la chiesa del S. Sepolcro. Fra l’estate e l’autunno fece una digressione a Ebron, ai filologhi, ma a qualunque ordine di persone. Onde i suoi concittadini farebbero opera molto pietosa ed equa se ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] scrivere nella lingua nostra propria e non nella straniera. E che s'ha a scriver Escellenza e non Eccellenza" e in cui "si " e deve "usar diligenza non poca in acquistar le robbe, onde per lo meglio traffico e per la più eccellente inventione di poter ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] dichiarò contrario a che gli articoli relativi fossero proposti onde evitare che per la gravità e la difficoltà , Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 265 s.; M. Rosi, La Riforma relig. in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] facciamo contra il proprio volere, e desiderio; la onde se bene haueuo proposto di mandar fuori l’Historia La Cronaca di Giovan Francesco Araldo e le ‘carte’ di G.A. S., in Centri e periferie del Barocco, II, Barocco napoletano. Atti del Convegno..., ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] liberati, è stata causa che non hanno voluto vogar onde i navili sono stati sopragionti et presi dalle nostre galee .
Il 30 genn. 1585 (1584 more veneto) tra le due colonne della piazzetta S.Marco, l'E. "fu fatto morire - si legge negli Annali mss. di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Ricozzi, 1980, p. 278).
Prese l’abito domenicano presso il convento di S. Maria Novella a Firenze. Nel 1596 divenne priore del convento della Ss. e personalmente, presso il granduca di Toscana, onde ottenere una serie di provvedimenti censori ai ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] consentì alla Sede apostolica di intervenire onde porre sulla cattedra di Ambrogio un ecclesiastico 163; Le pergamene e i libri dei conti del secolo XIII del monastero di S. Radegonda di Milano conservati presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] genia de’ letterati, ai quali attribuiva tutto il male onde quest’impero è guasto. Avea poi torto? Credo che Webs of words: new studies in historical lexicology, Cambridge 2010, pp. 101 s.; Zhang Wei, Xi feng dong jian: wan Qing Min chu Shanghai yi ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] fisica classica. Dalla caduta dei gravi alle onde elettromagnetiche, Milano 1983).
Segrè stava completando la A. Rossi, Lecce 1995, pp. 375-386; J. David Jackson, E.G. S., in Biographical memoirs of the national Academy of sciences, 2002, vol. 81, pp. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...