LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Risposta prima del conte torinese alla lettera del cavalier di provincia (s.n.t., ma Torino 1725), in cui dietro i due ricerche si deve ricondurre la stesura delle Memorie diverse... onde stabilire la sovranità della Real Casa di Savoia sopra il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] partì con la famiglia da Venezia alla volta di Roma, «onde appagare il [...] fervido desiderio, da gran tempo nudrito, di vedere opere in Veneto e in Friuli (Per le auspicate nozze, pp. 50 s., 53).
Morì a Venezia il 6 dicembre 1836.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] delle due forme di energia sono in fase, onde, risultandone un lavoro complessivo pari alla somma delle isolated muscle, in Journal of applied physiology, 1965, vol. 20, pp. 157 s., in collab. con Cavagna - Saibene; Mechanics of walking, ibid., 1966, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] in Roma, a far opera presso la corte pontificia onde impedire le angherie e i disturbi che egli e i 265).
Nel maggio 1571 venne destinato a Piacenza, preposito della nuova casa di S. Vincenzo, che l'11 di quello stesso mese aveva fondata per i suoi ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] il G. maturò la sua preparazione, "ma sopra l'onde navigando e sudando", tuttavia senza trascurare gli ambienti colti della città figlie, che aveva avuto da Elisabetta Arimondo, con la quale s'era sposato nel giugno 1543.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] indotto la critica a prptrarre l'esecuzione della vetrata sino al 1481 onde giustificare le supposte componenti bramantesca e leonardesca individuate in molti antelli demottiani quali S. Giovanni obbliga i giovani al lavoro e la scena di battaglia ne ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] con A. Paternò Castello marchese di San Giuliano, S. Sonnino, S. Barzilai e la dirigenza della Dante Alighieri. In , sorta a Roma nell'aprile di quello stesso anno, onde portare all'attenzione degli uomini politici e dei pubblicisti inglesi ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] annunciare una «scena co’ cori» per Clearco, «onde l’attore non rimanga leso nelle sue convenienze» A. Azevedo, G. Rossini. Sa vie et ses œuvres, Paris 1864, pp. 92 s.; G. Pacini, Le mie memorie artistiche (edite ed inedite), Firenze 1875, p. 33; M ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] i nuovi fenomeni giuridici nel codice di commercio onde trasferirli poi eventualmente nel codice civile (L’autonomia commercialista. Le prolusioni romane, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, n.s., III (2012), pp. 3-10; A. Sciumè, C. V ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] , ed inclinato al fasto, e al grandeggiare, onde si procurò, non saprei dire con qual mezzo, Un pittore napoletano a Bergamo: N. M. e le sue "Historiae sacrae" per S. Maria Maggiore, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVIII ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...