FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] comitato centrale provocasse diffidenza nelle alte gerarchie ecclesiastiche, onde si decise di chiedere udienza al segretario di , pp. 48, 129 n., 132, 133 n., 153 e n., 154, 157, 159 s., 165, 168 n., 206, 215, 218 (in particolare sul F. il cap. XX, ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] al C. il 20 giugno 1722 per raccomandarglisi onde essere scagionato da false accuse, si ripromettevano un , 179, 180-184, 190-199; Ibid., 65, ff. 217, 221, 269-272, 277 s.; Capitoli,Diete e Visite di Toscana, ff. 8, 11v, 12v, 114v, 154v, 265v-266r; ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] tre fratelli Oretti di adottarne il cognome, onde negli atti pubblici Marcello figura come Marcello Rigosa pp. 45-87; G. Roversi, Le opere d’arte dell’appartamento abbaziale di S. Bernardo secondo due stime di M. O. (1773-1782), in Strenna storica ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] mille anni i suoi giorni colla cara e bella carica. Onde non occorre che altri se ne dian briga» (ibid Coppini - L. Del Bianco - R. Neri, I (1723-1746), Roma 1980, pp. 725 s., II (1746-1752), pp. 264, 320; N. Fraggianni, Lettere a B. Corsini (1739- ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] lagunare, talché gli «crebbero gl’impieghi della professione; onde fec[e] molte opere a Signori, come fregi di Spineda di Riese come si è a lungo creduto (Polati, 2010, pp. 21 s.). Qui si fermò fino alla fine del 1631 firmando, tra l’altro, una pala ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] ebbe esito infelice, e ciò turbò la Malibran, che tanto più s’impegnò per il lavoro di Persiani. Ines andò in scena il 28 affittare il Covent Garden per 35.000 sterline, onde ristrutturarlo completamente. All’operazione era interessata anche la ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] Orsatto Giustinian, presso il papa Niccolò V, onde trattare la pace con Francesco Sforza, ormai F. Babinger, Maometto il conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 240, 252 s., 255, 283, 306, 310; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] di Filosofia, e di Matematica nelle loro Diocesi onde comprendendosi la gravità dell’errore del Galileo medesimo se e di altri autori che sono citati ai loro luoghi, Fermo 1795, pp. 402 s.; P. Litta, Famiglie celebri, f. XXIV, disp. 35.3, Milano 1832 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] duca d'Epernon, che era giunto fin sotto la città, "onde sino alle donne ajutavano a fortificare le mura della Città" ( G. C. nel 1616 da Roma a Napoli, in Il Muratori, I (1892), pp. 39 s., 89-92, 127-136, 235-240; II (1893), pp. 171-174; J. Guerra ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] compare nella lista premessa al testo dei «luoghi onde l’auttore ha tratta l’istoria», insieme con Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, I (1893), pp. 289-307; U. Tria, Nota critica sulla ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...