CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] del padre, fu dalla madre affidato (1798) ai basiliani del collegio di S. Spirito; il C. vi ebbe maestri l'abate F. I. della mendicità nelle Calabrie ...e i mezzi più conducenti onde riparare alla pubblica miseria. Causa della povertà non è per ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] attenzione al nuovo registro dello stato delle anime, onde tracciare e conservare la storia civile e religiosa delle patriarca di Venezia J. M. durante il biennio 1848-1849, in Arch. veneto, s. 5, XCIII (1971), pp. 41-64; A. Zorzi, Venezia austriaca. ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] che la nostra Corte [di Torino] è la più fiera nemica dei diritti della S. Sede". In tale quadro, il re di Sardegna si affannò invano, per il costituita dai simpatizzanti piemontesi della Rivoluzione, onde indurre il re a prendere provvedimenti che ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] aggravare ulteriormente i rapporti già tesi con la Santa Sede (onde in una sua lettera del 26 maggio 1733, vacante la stampa) ampie garanzie contro gli arbitri e le pretese ispettive del S. Uffizio nei confronti di stampatori e di librai. Ma è anche ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] ambasceria che stava per recarsi da Sigismondo, onde ottenere la riconferma dei privilegi ducali, , Lacittà di Crema nei tre secoli dopo la sua rinascita, in Arch. stor. lomb., s. 9, VI (1960), p. 233; M. E. Cosenza, Dict. of Italian Humanists ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] costumi piacevoli, che dava troppo nel modesto e nel sommesso..., onde non avanzò quello che al merito suo conveniva" (p. 209 , Siena 1840, pp. 8, 16, 21-23, 31, 33 s., 36 s., 45 s., 52, 54, 58 s., 59, 64, 66 s., 73, 86, 95, 99; F. Brogi, Inv, gener. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] è dedicata la Geomantia di B. era un Fieschi e non un S. Vitale come questi ultimi due. Perciò è da ritenere che Tedisio de inspiratione" nel segnare a caso punti sulla terra arata, onde comporre le figure da interpretare (cod. 5523 della Bibl. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] relitto e, dopo un'intera giornata in balia delle onde, a raggiungere terra in uno degli isolotti dell'arcipelago, : Il testo originale del viaggio di Girolamo Adorno e G. da S., in Biblioteca degli studi italiani di filologia indoiranica, V (1905), ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] fu inviato a Innsbruck per trattare l'acquisto di grano onde rimediare alla carestia che si era abbattuta sull'Italia. di districare la matassa e di acquistarsi grande onore, il C. s'incontrò col Baudise, di ritorno da Mantova e Parma, a Voghera. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] per non essere riconosciuta, con la gente del popolo, onde carpirne gli umori e i giudizi sul regime, e Id., Mussolini l'alleato, 1940-1945, I-II, ibid. 1990-97, ad indices (s.v.Mussolini G., R.); E. Ciano, La mia testimonianza, a cura di A. Zarca ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...