ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] grande passione e a livelli notevoli (nel 1930, ad e s., partecipò alla prima ascensione senza guide della parete nord della Tour prima necessità, soprattutto per l'editoria scolastica, onde garantire il rapido approntamento e la distribuzione di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] tal frappatore che con i suoi raggiri lo inviluppò; onde, fermamente credendo di fare il lapis, vi consumò (1985-1986), pp. 801-859; N. Spinosa - D.M. Pagano, G.B. S., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, IV, t. 4, Il Seicento, Bergamo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] possibilità di conversione degli impulsi cerebrali in onde sonore, condotta in solitudine per almeno a new sonorous world, in Perspectives of new music, XVII (1979), 2, pp. 14 s.; Di F. E. e di alcuni nodi storici del tempo, Roma 1980; C. Annibaldi, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] raccolta di proprie lettere allestita nel 1590: le lettere, afferma il G., "s'hanno a scrivere con un certo né troppo né troppo poco di famigliarità onde mostrino una nobile rustichezza, una adorna trascuratezza, un riverendo disprezzo, una studiosa ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] poco in un luogo che non si poteva risolvere niente; onde consumò tutto il tempo in disegni, capricci, misure e modelli 1856, pp. 86-98, 104-106, 108, 117 s., 136, 154 s., 164, 200-205, 207 s., 210-214, 322-325; A. Ronchini, Giovambattista Pelori, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] politica economica e scienza delle finanze, onde assicurarsi quel concreto aggancio alla realtà L. (1937-1964), in Nuova Riv. storica, LXXVIII (1994), pp. 415-438; S. Bellinato, La figura di G. L. e il R. Istituto superiore di scienze economiche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] a contanti di gloria acquistata da' loro primi ministri […], onde seppellita con Mazarino la carica ed il nome di quella, de Vereenidge Nederlanden van 1600-1795, a cura di P.J. Blok, 's-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] "la Borsa non fu mai in tanti gran frangenti […] onde si spaventa ogni homo et le faccende si spengono interamente" ( de l'Institut historique belge de Rome, XII (1932), pp. 27 s., 35 s.; L. Guicciardini, L'ore di ricreazione [L'hore di ricreatione, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] mi prema forte suso l'onore, forse anche suso altro. Onde ch'io posso dir essere abbandonato" (Bacchelli, II, p. principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 404).
Così sul finire del maggio 1506 ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] quo gradu ipsius sit sol omni die", onde consentire anche predizioni di carattere meteorologico ed p. 394; l. XV, cc. VI, XIII; II, rispettivamente pp. 762 e 781 s.; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae ..., in G. Boffito, cit., pp. 11 ss ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...