PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] nobili cremonesi offrirono garanzia a favore dell’artista, onde permettergli la riscossione dei primi 100 ducati, avvenuta milanese. Il dialogo tra le arti e il finto coro di S. Maria presso S. Satiro visto dagli scultori, ibid., pp. 67-75; Id., ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , sottraendo liquidità all'azienda e indebitandosi pesantemente onde evitare un tracollo dei titolo in borsa.
d'oggi, Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 147 s. Necrologi del C. in Corriere della sera, 26, 27 e 28 febbr. 1957. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Altri in fine spettanti al decoro et al posto, onde solo pendono tutte le distintioni di maggioranza e tutte le medesimo sig. ambasciatore a 31 detto, è edita in Fontes rerum Austriacarum, s. 2, XXVI, Wien 1866, pp. 217-235; la relazione conclusiva, ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] partibus" a favore dei frati predicatori e dei minori, onde il Fantuzzi suppose che la sua sepoltura fosse presso l'uno IV, q. 13, (ora in Romano, q. 135, pp. 152 s.), con cenni ad ulteriori testimonianze di Iacopo d'Arena e di Cino nel commento ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] popolare colla copia de’ colpi teatrali ancorché inverisimili, onde seppe chiamare il concorso».
Attivo dal citato Creduto da Pietro Alessandro Guglielmi nel 1763, ricomparsa nel 1818 al S. Benedetto di Venezia come Donna di più caratteri sotto ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] nelle funzioni progressive della cultura militante e della scienza (onde egli auspicava fra l'altro, nel 1805, lo C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 288 s., 291, 359360; Id., Il piemontese Allioni e la flora corsa, in ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] la scienza da ogni condizionamento finalistico, onde mantenere la natura e le sue manifestazioni Zalin, Villafranca di Verona 2002, pp. 61-70 (v. anche i saggi di G. Marchesi, S. Noto, A. Pellanda e G. Zalin); G. Gullino, Per la biografia di A. M ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] anche economicamente dalla dominazione straniera: d'onde i suoi interventi a sostegno delle Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 197-200, 296-300, 634 s., 646 ss.; B. Montale, F.A. G. prefetto di Genova, in Misc. storica ligure, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] quale pochi sono quelli che vi entrano; onde non potrebbero esser in alcuna maniera bastanti, 526; ibid., Polonia, 3; Ibid., Collegio. Esposizioni Roma, f. 3, regg. 9, cc. 92 s., 99, 108v; 15, c. 41; ibid. Esposizioni principi, ff. 7, 8, 16; regg. 9 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] le amicizie e controllare le inimicizie, onde dirimere la possibilità di alleanze minacciose per Regno di Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII (1883), pp. 184-195, docc. I, p. 199, IV, p. 201; A. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...