FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] parte più sicuri né più importanti avisi che da lui, onde, grandemente avanzatosi di merito e di concetto, fu, ancor 1824-53, III, pp. 507 ss.; V, p. 620; VI, pp. 746 s., 845; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun: A. Giomo, Indice dei ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] "perché la verità è potente sopra tutte le cose… onde non può essere oppressa da violentia alcuna". Gli esempi 1566, Basel 1905, nn. 421 s., 425 s.; III, Oktober 1566-Juni 1575, ibid. 1906, nn. 276 s., 310, 454 s.; Livres des habit. de Genève, a ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] loro terra d'origine (d'onde il nome) dove ebbero proprietà e feudi sin dal dodicesimo secolo. Dai primi del XIII ebbero un 5 genn. 1694, poi ad altri maestri (Balduzzi, 1880, pp. 11 s.; Dirani, 1992, pp. 89-102). Annibale Carlo morì a Faenza il 24 ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] ed assai meglio di ciò che al principio sperai; onde con l’applicazione allo studio, con la bontà del , Documenti ufficiali sulla famiglia dei due scultori genovesi Bernardo e F.M. S., in La Madonna del Boschetto: bollettino del santuario, 1988, n. 2 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] delle altre nazioni civili dell'antichità per dedurne onde fosse l'origine delle arti e dell' 1871, pp. 290, 341-343, 345-348, 364, 384-387, 413, 419, 426 s., 431, 435, 439 s., 446, 452, 589; G. Leti, La rivoluz. e la Repubblica Romana (1848-1849 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] colpevole e strangolato: dopo di che, onde evitare scandali e complicazioni politiche, il Tormene, Il bailaggio a Costantinopoli di G. L. e la sua tragica fine, in Nuovo Arch. veneto, n.s., VI (1903), 2, pp. 375-431; VII (1904), 1, pp. 66-125; 2, pp. ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Prigion, catene, e ferro, e fuoco, et onde") e abbandonati perfino dai loro legittimi sovrani che avrebbero di nazione sanese, c. 67; Ibid., p. IV. 10-11: [S. Bichi Borglesi] Bibliogr. degli scrittori senese, advocem., L. De Agelis, Biografie ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Principessa del Piemonte (sua amica e confidente) onde difenderne l’autonomia e non pregiudicarne l’avvenire, choix (1914-18), a cura di A. Fenet - M. Passini - S. Nardi-Combescure, Dijon 2018, pp. 75 s.; L. M. Venniro, U. Z. B. tra l’Italia e la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] nell'industria e nell'uso profittevole del genere umano onde provvedere alle spese che ai Grandi sono più necessarie , in Storia di Napoli, VII,Napoli 1972, pp. 504 s., sio, 617 s., 643, 693 s., 698, 708; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Abate alla Marina e dell'oratorio di S. Giuseppe ad Albisola possiedono una modulazione virtuosistica delle membra, chiome risolte in eleganti onde, panneggi danzanti del perizoma.
Negli anni Venti il M., che da tempo aveva assistito all'introduzione ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...