AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] qua e là nelle opere di molti autori", onde non avrebbe potuto "certamente un Principiante ridurre a metodo Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1893, col. 8; IV, s. 1, col. 1; s. 2, col. 81; s. 5, col. 2; E. N. Borisien, La courbe d'A ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] Bull. meteorologico dell'Oss. del R. collegio Carlo Alberto in Moncalieri, s. 2, VII (1887), pp. 129-32; Lo scaricatore elettrico e Livorno: oggetto delle ricerche era un rivelatore di onde elettromagnetiche a mercurio di sua invenzione per mezzo del ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] storica tedesca, era stata influenzata dalle lezioni di S. Scolari, ispirate all'interpretazione positivistica del diritto, per una esatta valutazione degli istituti giuridici romani (onde il vasto uso delle fonti bizantine) con approccio insieme ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] a donare 'alla patria' le loro fedi nuziali d'oro, onde ricavarne denaro per sostenere la campagna militare in corso contro l Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Real casa, Casa civile di S.M., fondi Beneficenza, Cavaliere d’onore, Dama d’onore.
...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] presiedo e rendere comodo decente bello questo soggiorno onde coloro che coltivano i buoni studj vi si 17 marzo 1861, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, VI (1860-1861), pp. 347-352; Adunanza del giorno 30 gennaio 1869, ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] -fisica lo studio dei problemi farmacologici onde giungere alla conoscenza del meccanismo d' in Rendiconti d. Acc. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXXIV (1963), pp. 320-327; A. B., in Annuario gen. dell'Acc ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] interrotti camini, lo sospingere, il morir d'una voce, onde usciva il ristoro d'un'altra che andava alle stelle febbr. 1958, pp. 71 ss.; Encicl. d. spettacolo, II, coll.11 s.; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 443; Diz. Ricordi ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] -Effekt im Ramanspektrum des CS2, in Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro scientifico per i problemi della propagazione di onde elettromagnetiche in gas debolmente ionizzati ebbe inizio ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] del B., del 14 giugno 1611 (ibid., pp. 126 s.). Nella prima parte di questa lettera questi si sforza di dimostrare sua opera, seguendo Aristotele, riduceva al principio della leva la ragione onde l'asta è più debole e si spezza quanto più è lunga, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] da arbitrarie ipotesi cinematiche, in Nuovo Cimento, s. 6, 1912, vol. 4, pp. onde elettromagnetiche in un conduttore toroidale, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze matematiche fisiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...