COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] and Venus, in Mantles of the Earth and Terrestrial Planets. a cura di S. K. Runcom, New York 1967, pp. 194-211; The Rotation of the di instabilità, vengono da lui interpretate con successo come onde di densiti (A Model of Radial Structure of the ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] cui venne elaborando, attraverso l'analisi della costituzione delle onde e dei riflessi litoranei di esse, la teoria idrodinamica . Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti ital., I, Firenze 1851, pp. 355 s.; A. C., in Galleria biogr. d'Italia, Roma 1873; V ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] di missioni giuridiche e diplomatiche che lo resero esperto delle "onde fallaci, e tempestose del Mondo" e dei gravi "perigli di altri 500 scudi e vestì l'abito di cavaliere milite di S. Stefano dal 23 dic. 1675.
Il M. è illustre soprattutto ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] ordinari e la facciata è percorsa da onde generate dal disegno circolare delle finestre del primo New Haven 1966, p. 416; P. Portoghesi, L’eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. [ma 1968], p. 115; G.K. Koenig, Architettura in Toscana 1931-1968, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] ticinese Giocondo Albertolli «ragionando sulle buone forme, onde esatta ne sia l’esecuzione» (Corbo, 1970 Villa Torlonia. Storia e architettura, Roma 1989, pp. 27-31, 37 s., 48 s.; Ead., Le ville Torlonia di Roma e Castel Gandolfo, in Thorvaldsen. L ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] ironizzare sugli "avvocati ignoranti, damerini e sfacciati, onde abbondava il foro napoletano" (M. Schipa, 1923 del Regno, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, pp. 451, 483, 499 s., 509, 512, 530, 532 ss.; G. Ricuperati, Napoli e i viceré austriaci, ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] aspetti della teoria elettromagnetica (Sulla massa elettromagnetica, in Il Nuovo Cimento, s. 5, 1907, vol. 14, pp. 271-304) e in campo idrodinamico, principalmente le ricerche sulle onde irrotazionali (Détermination rigoureuse des ondes permanentes d ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] , si riferisce a un circuito trasmittente capace di produrre onde direzionali). - Brevetto n. 76516 del 14 apr. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XV (1906), pp. 692-698; Sistema radiotelegrafico ARTOM, in ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] "vuoto" noto e stabile, delle sostanze in esame, onde confrontarne i punti di ebollizione con quelli già noti in in Giorn. di chimica industriale ed applicata, VII (1925), pp. 185 s.; in Journal of the Chemical Society, CXXVIII (1925), pp. 2975-2982 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Strozzi, e fu pure medico di conventi (S. Nicolò, S. Caterina, SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di erano stati uniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per dar vita alla seconda centuria ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...