Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] un bimetallo (lamina o filo). Si è diffuso l'uso della radio: molte sono le vetture che hanno sul cruscotto il posto per della seconda Guerra mondiale e precisamente nell'anno 1937, onde avere, in caso di necessità di requisizione degli autocarri ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] l'influenza della continentalità, con escursioni annue e diurne assai più forti, onde si ebbero estremi assoluti di 39° e di 12°,8 e medie cui pure si rinvennero giacimenti in più luoghi; del radio, cui attende la Union Minière, che presentemente ne ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] trasmissivi a grande distanza su cui ci si basava (ponti radio e cavi coassiali) non avrebbero consentito un continuo e indefinito aumento della luce con le vibrazioni molecolari o con le onde acustiche presenti nella cavità.
Cavi ottici. - Uno dei ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] tali da consentire di spingere i FEL nella zona di lunghezze d'onde dei raggi X molli − con l'utilizzo di a. lineari e il gran numero di applicazioni cui si prestano, il Quadrupolo a Radio Frequenza (RFQ), un a. compatto, a energia fissa, per protoni ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] contribuire a fornire informazioni utili allo studio delle onde gravitazionali. Infine Ulysses potrà essere usato quando intorno ai poli del Sole, ha potuto rilevare emissioni radio. I risultati sono ancora assai incompleti, e particolarmente ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] oggetto la loro alfabetizzazione (anche con sussidî diversi, come radio e televisione), e s. e corsi, invece, che capacità di assorbimento, di vitalità e di rendimento reale della scuola. Onde non si vede altra soluzione possibile che quella d'una s. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che in qualunque altro punto del suo corso nella regione: onde il fissarsi, ai due capi del traghetto, dei centri abitati musicali, alle scuole musicali, all'attivissima stazione radio, all'esistenza di case editrici musicali, allo sviluppato ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] 2,90 m2 d'area ciascuno, è stato realizzato dalla Radio Corporation of America che ospita una grande antenna di radiolocalizzazione valgono le [8]* e quindi i criterî della teoria delle onde. Ma ben diverse sono le possibilità delle [8] di fronte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] in taluni casi le proprietà caratteristiche della luce visibile, mentre in altri casi esso rassomiglia di più alle onderadar. Per es., analogamente alla luce, i raggi infrarossi possono essere raccolti e focalizzati mediante specchi parabolici e con ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] ha fallito il suo principale obiettivo, avendo perduto il contatto radio con la Terra prima dell'incontro più ravvicinato con Fobos. (come è dimostrato dal fatto che le onde sismiche trasversali vengono fortemente attenuate quando attraversano questo ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...