OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] prese da aerei. Infine nel 1975 a bordo del satellite GEOS-C è stato sperimentato un altimetro radar ad alta risoluzione che ha consentito di misurare l'altezza delle onde e di fornire un telerilevamento dello stato globale del mare.
I problemi delle ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dalle coste dell'Asia minore e da quel mondo ionico onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi di e delle comunicazioni con i comandi superiori (problema della radio dal carro armato); c) problema del puntamento delle armi ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di uranio, che forniscono oggi la massima parte dei sali di radio fabbricati nel mondo.
Dai giacimenti filoniani si passa, per il della dimensione del filone e nel costituirsi della matrice, onde spesso succede che fra filoni e roccia incassante non ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] alle λ impiegate.
Fatti, interpretabili come diffrazione, possono ammettersi nella propagazione intorno alla terra delle onde elettro-magnetiche usate nella radio. Come è noto, tali onde possono avere λ svariatissime, da più km., a qualche metro ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] come proprî ai sistemi eterogenei (p. es. radio ed emanazione di radio, ecc.), sia perché ordinariamente rientrano nei sistemi di 'accensione esattamente come avviene nella propagazione delle onde sonore: secondo cioè un processo di compressione ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di Hoche del 1793 esprime la strategia della rivoluzione: "radere al suolo le piazze forti che non potremmo difendere senza come primissimo obiettivo, la distruzione dell'aeronautica avversaria onde affermare il dominio dell'aria. In favore di questa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che utilizzano più canali dello spettro delle onde elettromagnetiche ha aperto nuove e più sicure possibilità J. W. Michels, Dating methods in archaeology, New York 1973; Radio carbon calibration and prehistory, a cura di T. Watkins, Edimburgo 1975; ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] generale, quasi sempre comprendenti pre-acceleratori del tipo RFQ (Radio Frequency Quadrupole) adatti ad accelerare fino a energie di qualche o in plasmi (WFA, Wake Field Accelerator), o di onde di plasma eccitate da laser o da fasci ausiliari (PA, ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] rigidi inverni e cattiva distribuzione delle scarse , precipitazioni, onde non è prevedibile che il flusso cinese dal sud possa Kobdo e Kiakhta. A Urga è in attività anche l'unica stazione radio del paese, il cui funzionamento è in mano dei Russi. Un' ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] omero, piuttosto breve, dell'avambraccio più lungo, composto del radio e dell'ulna, sulla quale si appoggiano le remiganti secondarie ghermiscono pesci e crostacei alla superficie delle onde (fregate, albatros, procellarie); altre volano ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...