URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] lungo tempo", e si appresta a contribuire alla normalizzazione del paese onde passare dalla fase del socialismo a quella del comunismo. La pena del governo sovietico, della stampa e della radio era radicalmente mutato: se all'inizio della seconda ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la Federazione nazionale volontarî garibaldini; le associazioni d'arma; l'Ente radio rurale.
1. Capo del P. N. F. è il continuamente operanti e modificantisi sotto l'impulso della volontà. Onde una tendenza, esponendola, a raggelare la dottrina in ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] spesso si giova della litotripsia (tramite apparecchi erogatori di onde d'urto). Questi due capitoli della patologia basterebbero a prima di operarla. I criteri sono cambiati. C. e radio-chemioterapia vanno considerate ognuna nel proprio ruolo: la c. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] città centrale, una costellazione di comuni limitrofi: onde la pianificazione e la gestione si scontrano con in vari modi: diffusione dell'informazione, esposizioni, stampa, radio e TV, interessamento della gente nell'espletamento delle rilevazioni ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] oltre 31.000 persone. Nuove aree vengono utilizzate, onde il progredire vertiginoso dei boroughs contermini (Bronx a 15 marzo 1931; L. A. Reinhard, What is the Rockefeller Radio City?, in The Architectural Record, aprile 1931; M. Jefferson, Great ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] pluridirezionale se trattasi di opera tridimensionale (scultura), onde esaltarne i valori plastici;
e) spazi di e negli Stati Uniti, di m. dedicati alla storia della radio, della fotografia, dei trasporti urbani, dei computer, dell'aeronautica, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] della Birmania, del Siam e della penisola malese. Le onde tettoniche venute dall'Asia centrale, strozzate nello "stretto geologico" di Saigon è di 500 kW. e mantiene i rapporti radio con Parigi.
Le comunicazioni marittime sono in mano di compagnie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] problema, le misure di X e α sarebbero sufficienti, ma onde avere un elemento sovrabbondante di controllo, si misura anche l' localizzare tempestivamente la presenza degli aerei nemici. Il radar ha portato la distanza di avvistamento sull'ordine ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Panom sono in costruzione stazioni R. T. a onde corte e lunghe. Tutte le stazioni sono equipaggiate con I bollettini meteorologici vengono comunicati ai velivoli in volo per radio; a terra sono esposti negli aeroporti.
L'unico aeroporto doganale ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] comunicazione moderni (come è invece, la ferrovia di Gibuti), onde forse solo un quinto del commercio esterno dell'Etiopia prende stabilite all'Asmara, a Massaua e ad Assab. Una stazione radio funziona pure a Mersa Fatima Eri nella Baia di Auachil, ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...