(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'altezza del Head of Bight (la sommità della Gran Baia Australe), onde restava fra essa e l'Australia Meridionale un territorio di 181.000 è, fra molti altri minerali, la produzione del radio (M. Flinders) e delle opali nobili (Queensland, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] oggi provveduto di macchine agricole, automobile, telefono e radio, come in un podere signorile e anche la casa e loro discendenti, in ultima linea gli avi e i loro figli; onde cugini e altri parenti più lontani non hanno diritto alla successione. Se ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] qui i deflussi conservano gli stessi caratteri di violenza e impetuosità, onde le piene improvvise e distruttrici. I letti di pianura, poco singolarità del jazz divulgate dal fonografo e dalla radio.
La chitarra ha consentito ad alcuni cantori, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in un cestino le ceneri del marito prima di potersi rimaritare: onde a tutta la popolazione il nome di Carriers (portatori). I km. di linee telegrafiche, un centinaio di stazioni radio trasmittenti e 270 mila apparecchi riceventi.
Distribuzione della ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] degli Ottoni, favorevoli all'istituzione di grandi feudi ecclesiastici; onde si costituiscono i principati vescovili di Liegi e di Cambrai, (20 agosto 1908), ricche di oro, avorio, caucciù, radio, diamanti, che offrono più di mezzo miliardo all'anno ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] litro d'acqua; più esatto è riferirsi a mmc. di emanazione di radio, se l'indagine ha rivelato la presenza di essa, poiché si gr. di acqua, e una di 4000 calorie ne dà circa 480 gr.: onde, in media, si hanno circa 12 gr. d'acqua per ogni 100 calorie ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] le proprie emissioni. Per la maggior portata dei nuovi apparecchi radar, gli U-Boote, localizzati a enorme distanza, si vedevano risiedeva tanto in sé stessa, quanto nella sua applicazione. Onde avvenne che una strategia, che per cinque secoli aveva ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dei più noti giuochi di società.
Il grammofono, la radio, i giuochi con le carte e sulla scacchiera hanno sostituito o il 3 in sesta o settima col re, si comincia col giocare il 3 onde invitare il compagno a giocare il 2, se lo ha. Ma quando non si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in modo costruttivo o distruttivo, esattamente come avviene con le onde luminose), ed è questo effetto che rende potente il di comunicazione di massa della nostra epoca: dopo quelli della radio, del telefono e della televisione, si è creato un nuovo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] anche le rocce, che sì presentano talvolta a scaglioni incalzantisi come onde di pietra viva.
Intorno al i507, L., a Milano, divisò supinazione alla pronazione, in seguito all'incrociamento tra radio e ulna: accorciamento che L. riteneva notevole, ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...