MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] a breve distanza. Analogo a questo è il sistema di radio-guida a fascio: antenne ad onde ultracorte sostituiscono le cellule al selenio ed un fascio di onde elettromagnetiche, modulato ad impulsi, irradiato da un riflettore parabolico, sostituisce ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] nel campo 30÷60 kHz, e i sistemi di trasmissione via radio quali le microonde nel campo di frequenze 20÷40 Ghz (in corso anche un sistema bidirezionale di trasmissioni terra-treno basato su onde convogliate sulla linea di contatto. Ma, almeno sino a ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] pratiche della c. di massa (giornalismo, radio, televisione). Al successo interdisciplinare del modello hanno da O. Ducrot), le loro svariate 'inferenze' (onde evidenti intersezioni con problematiche logiche ma anche semiotiche, soprattutto in ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] dai ricevitori GPS. Essi sono in sostanza ricevitori radio sintonizzati sulle frequenze usate dal sistema, dotati di sistemi stabile sulla frequenza nominale. Dal confronto tra le due onde, di frequenza poco diversa, risulta un'onda di battimenti ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] della pubblicità, cui gli interessati si rivolgono per consulenza, onde conseguire, con gli avvisi relativi ai loro prodotti, quei modernissimi strumenti di diffusione delle notizie che sono la radio e il cinematografo: in qualche caso si è usato ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] nel fuoco di un riflettore parabolico. Dal tempo impiegato dalle onde elettromagnetiche per compiere il percorso di andata e ritorno tra mediante l'angolo di elevazione e la distanza tra il radar ed il pallone. Direzione e velocità del vento possono ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 60 × 30, 80 × 40), 5 piccoli, 2 magazzini materiale, officina, stazione radio, ecc.; Augusta: a 3 km. S. dalla città; 1 hangar di m. Donauwörth (1607), dove i protestanti reagirono contro i cattolici, onde la città fu messa al bando dell'Impero e il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] canto, la musica, i giuochi europei, il cinematografo, la radio, ecc., hanno acquistato molto favore e diffusione, ma non fatto egli lavorò ventotto anni e che destò un vero entusiasmo, onde salì in tanta richesta, che le numerose sue edizioni si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 640).
Basso è ancora il livello dell'istruzione elementare nell'isola, onde solo il 60% dei censiti di età superiore ai 6 anni sapevano servizio militare, l'emigrazione, la vita moderna, la radio possono avere sbiadito talora il nucleo paesano, ma il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vi si sviluppano sempre più intensi i servizî telefonici e la radio.
Con circa 850 milioni di franchi all'esportazione e circa che in molti cantoni i comuni hanno un'estesissima autonomia, onde si deve tener conto anche delle ordinanze dei comuni. Il ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...