corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] galleggianti lasciati alla deriva, quasi completamente immersi onde evitare lo scarroccio prodotto dal vento.
I trasmessi automaticamente, ogni 30 minuti, da una piccola stazione radio posta nell’interno dei gavitelli, erano raccolti da una ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] , fu confermato mediante la bolla Regimini militantis (1540), onde ebbe esistenza giuridica di ordine religioso.
Primo generale ne favore dei più poveri, l’uso dei mass media (ai g. è affidata, fin dalla fondazione nel 1931, la Radio Vaticana). ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] k. a più cavità (fig. B) che consentono di ottenere, per onde di qualche cm, guadagni di potenza dell’ordine di 105 e potenze sistemi a larga banda di frequenza, per es. in ponti radio a molti canali, la necessaria larghezza di banda utile si ottiene ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] trasmessi per mezzo di linee telefoniche o ponti radio a strutture centralizzate.
La tecnica della telemetria (➔ . fig.) e larghissima banda, in grado di registrare agevolmente onde sismiche di frequenza variabile da alcuni millesimi di hertz fino ad ...
Leggi Tutto
Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione [...] per radiogoniometrare stazioni emittenti su onde lunghe e medie; per stazioni a onde corte essi furono vantaggiosamente sostituiti giromagnetica, costituendo il cosiddetto indicatore radio magnetico (RMI, radio magnetic indicator), che associa anche ...
Leggi Tutto
Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc.
B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio [...] usate per la ricerca automatica di navi e sottomarini: le onde ultrasonore, emesse dalle b. e riflesse dallo scafo della sottomarino, sono raccolte dalla b. e trasformate in segnali radio.
B. meteorologica B. ormeggiata, sulla quale è alloggiata ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] gamme delle lunghezze d'onda disponibili; M. allora apre all'avvenire della radio una nuova via, perfezionando gli apparecchi a riflettore e a micro-onde, e cioè a onde della lunghezza di circa 50 cm. Nell'estate del 1932 scopre mediante esperienze ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] quelle approvate nel preventivo deve stabilire i mezzi onde farvi fronte.
I periodi di guerra e di politico dell’Italia, Roma 1945); Questo era il fascismo. Venti conferenze alla Radio Firenze 1945; F. Monicelli, Venti anni perduti, Roma 1945; P. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] e possono assumere le caratteristiche eleganti forme radiate. Il Lehmann dimostrò che queste forme singolari basso, analoghi al salto di Bidone, noto in idraulica. Il formarsi di onde, dell'ampiezza di decine di metri, e le cui creste sono segnate ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] riproduce in un monitor le strutture "riconosciute" dalle onde ultrasonore. L'ecografia è stata proposta anche come esame in questa Appendice.
Bibl.: Atti dei colloqui dell'Istituto del Radio "O. Alberti" degli Spedali Civili, Brescia 11-15 novembre ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...