• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Fisica [184]
Ingegneria [106]
Temi generali [81]
Elettronica [75]
Astronomia [48]
Telecomunicazioni [40]
Elettrologia [43]
Astrofisica e fisica spaziale [43]
Geofisica [38]
Medicina [36]

radiocollegamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocollegamento radiocollegaménto [Comp. di radio- nel signif. c e collegamento] [ELT] Collegamento fra due punti, in genere allo scopo di trasmettere informazioni, stabilito per mezzo di onde radio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

tubetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tubetto tubétto [Dim. di tubo] [EMG] [ELT] T. a limatura: denomin. data da T. Calzecchi Onesti al suo rivelatore di onde radio: → Calzecchi Onesti, Temistocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

radiospettrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiospettrale radiospettrale [agg. Der. di radiospettro] [EMG] Che si riferisce allo spettro di emissione di una sorgente di onde radio: componenti r., riga r., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

radiotelerilevamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelerilevamento radiotelerilevaménto [Comp. di radio- nel signif. c e telerilevamento] [ELT] Telerilevamento effettuato servendosi di onde radio. ◆ [GFS] R. ionosferico: v.ionosfera: III 300 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

MASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASER (App. III, 1, p. 89) C. Alberto Sacchi Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] . Mentre molti dispositivi elettronici ben noti, quali i transistori e i tubi a vuoto, si basano sull'interazione di radio-onde con cariche elettriche libere rispettivamente in cristalli semiconduttori e nel vuoto, i m. utilizzano l'interazione di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASER (3)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] coste inglesi e il piroscafo Philadelphia in rotta verso New York, osservò per la prima volta che la portata delle radio-onde è fortemente influenzata dallo stato d'illuminazione lungo il percorso, risultando molto superiore di notte che di giorno. I ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

radio e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] cèmbalo, èmbrice). Durante la guerra è largamente ascoltata in Italia, in modo clandestino, l’emittente radiofonica britannica a onde corte, Radio Londra (1939-1943), che trasmette in un italiano privo di perentorietà, «con effetti di piano e civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – STATI UNITI D’AMERICA – EMITTENTE RADIOFONICA – LINGUAGGI SETTORIALI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] portò infatti la Chiesa nel mondo in un modo inedito: «Universale la Chiesa, universale la diffusione delle onde della Radio»31. Le nuove tecniche diffusive diventavano reali ed efficaci forme di apostolato moderno, supportate anche per questo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] , onde lunghe, onde corte, digitale, televisione digitale, tutti i tipi di telefoni mobili, satellite, web, social network. Una varietà di piattaforme che sta determinando modificazioni sensibili nel modo in cui le persone ascoltano la radio. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

radio-

Lessico del XXI Secolo (2013)

radio- [da radĭum, accusativo del s. lat. radius «raggio»]. – L’uso del confisso (il latino scientifico radium, documentato in francese nel 1898 e passato in italiano nel 1905, si deve alla scoperta [...] e specialmente alle onde hertziane e alla loro applicazione nei settori della radiotelegrafia, della radiofonia e della radiotecnica, come nella neoformazione radio-etichetta (‘microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 59
Vocabolario
ràdio-
radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali