• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Fisica [184]
Ingegneria [106]
Temi generali [81]
Elettronica [75]
Astronomia [48]
Telecomunicazioni [40]
Elettrologia [43]
Astrofisica e fisica spaziale [43]
Geofisica [38]
Medicina [36]

USB

Lessico del XXI Secolo (2013)

USB – Sigla di Universal serial bus, interfaccia standard per il collegamento di diverse periferiche a un computer. L'USB è stato progettato per consentire a più periferiche di essere connesse usando [...] massima di trasferimento, mentre il secondo, chiamato wireless USB, prevede l'abbandono dei cavi per la comunicazione tramite onde radio. Una prima specifica wireless USB (WUSB) è stata standardizzata e alcuni dispositivi sono in commercio; si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: DISCO RIGIDO – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USB (1)
Mostra Tutti

interferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometro interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] la regolarità di certe forme, ecc. Gli i. più usati sono quelli per la luce, ma ne esistono anche per onde radio, raggi X, suoni, elettroni, neutroni, ecc. (v. oltre), i quali si riconducono tutti, analogicamente, agli i. ottici. Le configurazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometro (2)
Mostra Tutti

Thomson Sir Joseph John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson Sir Joseph John Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] T.: v. Compton, effetto: I 677 f. ◆ [GFS] Radiosondaggio ionosferico incoerente T. verticale: basato sulla diffusione T. di onde radio irradiate verso l'alto da parte degli elettroni liberi della ionosfera: v. ionosfera: III 300 e. ◆ [EMG] Scattering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – SEZIONE D'URTO – IRRAGGIAMENTO – SPETTROGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson Sir Joseph John (2)
Mostra Tutti

wi-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)

wi-fi <u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. –  (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] tra diversi dispositivi elettronici vicini a un singolo utente. Si tratta di uno standard dai costi molto ridotti che utilizza onde radio, il cui segnale copre però solo un raggio di una decina di metri in ambienti chiusi. Sulla strada aperta dal ... Leggi Tutto

LiFi

NEOLOGISMI (2018)

LiFi (Li-Fi, Li-fi), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Light Fidelity, sistema di comunicazione tra dispositivi elettronici basato sulla frequenza della luce. • A Las Vegas vedremo anche il primo smartphone [...] fidelity), ovvero capace di trasmettere dati attraverso la luce. Una soluzione che, in teoria, è molto più economica e veloce delle onde radio usate dalle reti wi-fi. Della tecnologia Li-Fi si parla da tempo, ma questa sarà la prima volta che la ... Leggi Tutto
TAGS: LAMPADA A LED – ONDE RADIO – SMARTPHONE – LAS VEGAS – EUROPA

scanner corporale

NEOLOGISMI (2018)

scanner corporale loc. s.le m. Apparato elettronico per l’esplorazione minuziosa e dettagliata dell’intero corpo umano, che viene rappresentato nudo. • Dopo l’attentato fallito sul volo Amsterdam-Detroit [...] la diagnostica medicale. Oggi utilizzano due tecnologie: quella a raggi x, evoluzione delle tecnologie mediche, e quella a onde radio, più recente e di derivazione militare. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 6 gennaio 2010, p. 5, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ONDE RADIO – DIABOLIK – RAGGI X – INGL

plasma ionosferico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plasma ionosferico Massimo Bonavita Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] Ha un ciclo diurno abbastanza pronunciato e il fatto che la sua quota aumenti di notte consente la trasmissione per riflessione delle onde radio a distanze maggiori. Lo strato più alto (120÷400 km) è denominato F ed è generato dalla ionizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – FOTOIONIZZAZIONE – IONOSFERA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma ionosferico (1)
Mostra Tutti

jammer

NEOLOGISMI (2018)

jammer s. m. inv. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che disturba le frequenze emesse da onde radio, che può essere utilizzato anche in situazioni o luoghi nei quali l’uso dei cellulari o di comandi [...] , dal Vaticano al quartiere ebraico, oltre a telecamere e pattuglie sono attive misure anti-droni, i jammer che disturbano le onde radio. (Giuseppe Marino, Giornale, 25 novembre 2015, p. 10, Il Fatto). - Dall’ingl. jammer, a sua volta derivato dal v ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – TELEFONI CELLULARI – TELECOMUNICAZIONI – ONDE RADIO – EBRAICO

localizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

localizzatore localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] sinon. di radiogoniometro per stazioni radio terrestri e di radiotelescopio o radiointerferometro per sorgenti radio stellari; (b) dispositivo per localizzare oggetti mediante un fascio di onde radio; lo stesso che radar. ◆ [ACS] [FME] Potere l. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

antidroni

NEOLOGISMI (2018)

antidroni (anti-drone, anti-droni), agg. Finalizzato a contrastare il sorvolo di droni. • Nascondete la zappa. Fate sparire cesoie, concime e tessuto non tessuto. Coprite pomodori e fagiolini con teli [...] Vaticano al quartiere ebraico, oltre a telecamere e pattuglie sono attive misure anti-droni, i jammer che disturbano le onde radio. (Giuseppe Marino, Giornale, 25 novembre 2015, p. 10, Il Fatto) • [tit.] Euro 2016, Francia blindata / Sopra gli stadi ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE RADIO – BRUXELLES – EBRAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Vocabolario
ràdio-
radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali