• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [5443]
Storia [460]
Biografie [1096]
Diritto [476]
Fisica [348]
Arti visive [310]
Religioni [266]
Medicina [237]
Letteratura [210]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e signorile, che si adopera a tutta possa onde sradicare dal cuore de' loro paesani ogni seme di de la Corse, XXXIX(1920), nn. 401-404, pp. 5-126; J. C., Ph. B. et P. Paoli, in Revue de la Corse, n. 43, gennaio-febbraio 1927, pp. 127-139; E. Michel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio Bibliotecario, antipapa Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] Vita di Costantino, 17: cfr. F. Dvornik, Les légendes, p. 378 e F. Grivec, p. 79). Fra la fine dell'867 e l'inizio dell'anno capelluta cui faccia riscontro una nuca sprovvista di capelli, onde è impossibile afferrarla per di dietro, una volta che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario, antipapa (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente IX Luciano Osbat e Raoul Meloncelli vita di Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] parte la rendita e crescere il debito della cura pastorale; onde per nessun conto mi pare che mi convenisse far questo , I-III, Torino 1977: I, 1, pp. 186, 189, 191, 196, 198 ss.; I, 2, p. 7; III, 1, pp. 323, 442, 448; III, 2, pp. 19-23, 36, 42, 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX (4)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] in sé la somma delle potestà principesche, onde evitare interferenze esterne o ambiguità interne che G. D'Adda, La morte di G.M. S., ibid., pp. 284-294; P. Ghinzoni, Un ambasciatore del soldano d'Egitto alla corte milanese nel 1476, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] se ne profita, anzi va di male in peggio. Onde non resta se non ch'Iddio, con la sua infinita p. 99; X, p. 146; XV, p. 14; XVII, pp. 24, 53, 165; XIX, p. 60; XXXVI, p. 134; XL, p. 34; LIX, p. 93; LXIII, ad vocem negli Indici sia a p. 138 che a p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] posto allora vacante di lettore ordinario di filosofia: onde lesse, "doi anni continui, il testo de ., Una poesia "Ad Iordanum: Brunum", in La Ragione, LII [1970], 4, p. 2; J. Korzan, Praski Kra̢g humanistów wokóù Giordana Bruna, in Euhemer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] privata e pubblica di F. provengono in genere dalla biografia scritta da P. C. Decembrio con un vigore per lui insolito, ma con la -18) soprattutto per inviare reiterati appelli all'imperatore onde ottenere la conferma del titolo ducale; l'appoggio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] sia su Lorenzo de' Medici sia su Ludovico Sforza onde appianare certe questioni sorte tra Firenze e Milano che 37-40, 42 s., 45 ss., 49-51, 58 s., 61 s., 66; P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI (1494-1498), in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

SICILIA

Federiciana (2005)

Sicilia. Vincenzo D'Alessandro All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , ed è di sito più alto e più elevato degli altri [Valli]. Onde avviene che è povero di frumento e di ogni altro genere di biade, dei rapporti sia con Pisa che con Genova (Schaube, 1915, p. 579). Di fatto, pisani e genovesi, fautori degli Svevi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – IV CONCILIO LATERANENSE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] armistizio del settembre 1943, Croce s’impegnò intensamente onde si prendessero misure che consentissero all’Italia di allora, «fu scossa la fede nella libertà» (Etica e politica, cit., p. 303); e val la pena di notare che, in esso, egli non esitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali