GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] per volere che si accordassero ambidui […]. Onde si potria concludere, che per diversi spiriti A. Ventura, Badoer, Alvise, in Diz. biografico degli Italiani, V, Roma 1963, p. 94; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 129, ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] nel Giornale italiano volto a indicare i difetti dell'opera, "senza però dispandere in particolarità, onde […] non dare ad essa pubblicità maggiore" (ibid., p. 142).
Si spiegano forse così gli "atteggiamenti tristi e quasi insocievoli" assunti dal L ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] le loro dimissioni".
L'episodio segnò un momento critico nei rapporti tra il P.P.I. e il C., e fu il preludio alla sua uscita dal e finanziaria a vantaggio degli istituti più deboli, onde evitare ulteriori cadute e cercò di realizzare un'opera ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] pensino a proffittarne per trarne qualche vantaggio, onde non venga limitato alla sola conservazione del di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 151; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] dovette a sua volta pensare di accasarsi, onde evitare l'estinzione del casato (ovviamente l ., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 23, cc. 15 ss., 23 ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] più vari interessi di gruppi e di ceti sociali, onde trovare nella loro tutela la reale base del proprio Milano 1914.
Bibl.: S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura ital., Roma 1884, p. 148; M. Brangi, I moribondi di Montecitorio, Torino 1889, pp. 425 s ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] proponeva di convocare per l'indomani il Senato, onde deliberare sull'invio di ambasciatori alla Dieta di Mantova Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, p. 668; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] disporre di una maggior quantità di soldati onde prevenire gli attacchi dei bentivoleschi.
Agli a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna, 1670, p. 300; M. Longhi, Nicolò Piccinino in Bologna ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] 28 maggio 1418 portarono il L. a Ferrara, onde assicurare al marchese Niccolò (III) d'Este, all presa di Costantinopoli (maggio 1453), in Archivio veneto, n.s., XVI (1886), 1, p. 19; A. Segarizzi, J. L. rimatore veneziano del secolo XV, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] confine" per valutarvi lo "stato della fortezza" onde, come informa il provveditore generale in Morea Marco , 532 s., 621; A. Vallisneri, Elogio di Beatrice Papafava Cittadella, Padova 1828, p. 8 (e precedentem. in Racc. d'op., a c. di A. Calogerà, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...