SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ex colonia tedesca dell'Africa di Sud-Ovest, che l'Unione si è in pratica annessa, pur senza il riconoscimento delle N.U.; onde ne risulterebbe una superficie complessiva di 2.047.204 km2, compresi i 969 km2 della Baia della Balena (o Walvis Bay) e i ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] si preparava l'urto risolutivo fra Sparta e Tebe (onde la battaglia di Leuttra), G. attese a rassodare il passim; e K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, p. 164 segg.; III, ii, p. 80 segg.), cfr. G. Tropea, in Riv. stor. ant., III (1898), ...
Leggi Tutto
VIGINTIVIRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri.
Tali sono, per esempio, [...] ridusse la carica dei praefecti a un semplice titolo onorifico; onde l'abolizione augustea (20 a. C.?)
Bibl.: J. , Römischen Staatsrecht, 3ª ediz., II, parte 1ª, Berlino 1887, p. 578 segg.; H. Krüger, Römische Juristen und ihre Werke, in Studi ...
Leggi Tutto
PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] di partiti, sindacati operai e società per azioni, il P. concepì quel tipo di azione sindacale che è la contrattazione in senso e per finalità economiche) esercitano una pressione onde ottenere una sempre più larga partecipazione al potere sociale ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE (XXIX, p. 199)
Ottorino Vannini
Riabilitazione militare. - Come nei codici militari sussistono due specie di pene (pene che rendono il condannato indegno di far parte della milizia e pene [...] codice penale comune, implicitamente si enuncia il modo onde gli effetti stessi possono estinguersi, ossia a civile" (v. particolarmente gli articoli 2, 3, 4).
Bibl.: P. Vico, Diritto penale militare, nella Enciclopedia del diritto penale italiano, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] chi si era visto privato dell'ufficio venale. Nel 1679, il cardinale P. Ottoboni informò il Senato veneto della brutale rimozione di taluni alti prelati, "onde tutti quegli Ministri [di corte], vedendo queste mutazioni, stanno impauriti credendo che ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] aveano allora impressa una certa e special forma agli individui, onde non solo i dritti e le relazioni di quelli, ma anche Studi su R. G., Catania 1909-10 e la recente biografia di P. De Gregorio, Vita di R. G., Palermo 1996. Restano incisive le ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] prima di recarsi in Inghilterra, dovette prendere in Parigi la croce, onde recarsi, al pari di Luigi IX e di Tebaldo II di in Papers of the British school at Rome, LX (1992), pp. 379-422; P. Herde, I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] allora diventato, si diceva, costume.
D’onde la legittima conclusione che, per quanto siffatte tradotta sino in greco ed in turco» (Storia generale delle storie, 1865, p. 335).
In che cosa il Rosa vedesse il più elevato «concetto filosofico» ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] individui bensì, ma nella reciprocità delle reazioni tra loro onde compongono il Tutto, e non degli individui astratti e 1978 (tr. it.: La nuova storia, Milano 1980).
Le Goff, J., Nora, P. (a cura di), Faire de l'histoire, Paris 1974 (tr. it.: Fare ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...