La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Linnik dimostra l'esistenza di una costante assoluta C tale che il più piccolo primo p≡a (mod q) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q che l'idrogeno sparso negli spazi interstellari possa emettere onde radio con lunghezza d'onda intorno a 21 cm. ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ) o nel prossimo istante (Xp), ovvero la validità di un'asserzione p fino a quando una nuova asserzione q non diventa valida (pUq). La modo costruttivo o distruttivo, esattamente come avviene con le onde luminose) ed è questo effetto che, a quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] il 'genere' di una superficie come il massimo numero p di 2-forme olomorfe linearmente indipendenti sulla superficie. Noether generano il reticolo massimale per cui va quozientato Cn onde ottenere la varietà abeliana. Scorza si occupa infine delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] con la sola facoltà naturale" (Sidereus nuncius, ed. Brunetti, p. 279).
All'inizio di gennaio del 1610, Galilei rivolse verso essere ne i movimenti naturali et ne i violenti, onde io la posso ragionevolissimamente chiamare scienza nuova et ritrovata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , alla dinamica dei gas, alla propagazione delle onde elettromagnetiche, al trasporto dei neutroni, alla ricerca con la creazione dell'Office of Naval Research nel 1946. (Rees 1976, p. 102)
Quando il Congresso istituì l'Office of Naval Research (ONR) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] viene a coincidere con essa in C; lo stesso si può dire delle onde prodotte da b, G, ecc., che hanno tutte come unico luogo comune di un Principe e dal favore di un ministro" (ibidem, VII, p. 12). Egli si trova in Olanda nel corso del terzo attacco ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] sui danni alla cupola e su come restaurarla, onde consentire agli architetti incaricati di mettere in atto Id., Poleni e Vanvitelli restauratori, ibid., pp. 413-432; D. Negri, G. P. (Venezia 1683-Padova 1761) e la fabbrica del Santo, in Il Santo, n.s ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] , le sue Lezioni di fisica matematica. Pubblicò infine Onde elettromagnetiche, Roma 1965, e Sulla teoria dell'ottica raccolta è in Opere scelte, a cura di M. Fabrizio - G. Grioli - P. Renno, Bologna 1993.
ll G. morì a Bologna il 28 dic. 1990.
...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] è indefinitamente lunga (per x=∞ è V=0) si ha V=Aexp(-αx-jβx)exp(jωt); in tal caso, si ha una p. per onde progressive di tensione e di corrente, di ampiezza decrescente esponenzialmente lungo la linea. Poiché Z₀ è indipendente da x, l'impedenza Z ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] ϑ piccoli (cosϑ²1) è: s(n-1)+pϑ=kλ, dove s e p (passo) sono, rispettiv., lo spessore e la larghezza di un gradino, e n positivo. Nei punti dell'asse individuati da tali valori di fle onde provenienti dai vari tratti del r. si compongono in fase, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...