La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] notevolmente perfezionata nel 1865 dal fisico e chimico Hermann J.P. Sprengel (1834-1906), che sostituì il classico dispositivo le macchie di Laue come frutto dell'interferenza tra le onde riflesse dai piani del cristallo. L'idea gli era venuta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Egli espresse la legge nel seguente modo: 2Mddx=±Pdt2, dove P è la forza applicata al corpo di massa M nel verso della del 1759 di ottenere la soluzione funzionale dell'equazione delle onde; egli usò un metodo che sfiorava le serie di Fourier ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] 'radiatore', V. Peshkov riuscì a provare nel 1944 per la prima volta l'esistenza di onde termiche stazionarie. Nel 1956 Richard P. Feynman (1918-1988) dimostrò che alcune delle assunzioni empiriche di Landau potevano venire giustificate rigorosamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] viene a coincidere con essa in C; lo stesso si può dire delle onde prodotte da b, G, ecc., che hanno tutte come unico luogo comune di un Principe e dal favore di un ministro" (ibidem, VII, p. 12). Egli si trova in Olanda nel corso del terzo attacco ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] kHz è dell'ordine di 2 mm, ed appena di 20 μm per onde di frequenza 300 MHz), per cui alla r. sono interessati i soli (fig. 1) oppure s'allontanano (fig. 2) dalla normale p a s. La relazione ora ricordata è formalmente analoga alla seconda legge ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] spinterometro rotante; il secondo, modulando in vari modi l'intensità delle onde trasmesse. Il M. fu il primo (1903) a trasmettere la , in Il Nuovo Cimento, s. 7, XVIII [1941], 2, p. 85). Espresse così lo spirito della sua ricerca e della sua vita ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] , le sue Lezioni di fisica matematica. Pubblicò infine Onde elettromagnetiche, Roma 1965, e Sulla teoria dell'ottica raccolta è in Opere scelte, a cura di M. Fabrizio - G. Grioli - P. Renno, Bologna 1993.
ll G. morì a Bologna il 28 dic. 1990.
...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] è indefinitamente lunga (per x=∞ è V=0) si ha V=Aexp(-αx-jβx)exp(jωt); in tal caso, si ha una p. per onde progressive di tensione e di corrente, di ampiezza decrescente esponenzialmente lungo la linea. Poiché Z₀ è indipendente da x, l'impedenza Z ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] prima di farlo trasportare a Firenze, da persone competenti, onde esser certo che la Macchina agisca nel modo conveniente; che Pisa 1990, passim; P. Corsi, Fossils and reputations. A scientific correspondence, Pisa, 2008, passim; P. Brenni, Il ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] ϑ piccoli (cosϑ²1) è: s(n-1)+pϑ=kλ, dove s e p (passo) sono, rispettiv., lo spessore e la larghezza di un gradino, e n positivo. Nei punti dell'asse individuati da tali valori di fle onde provenienti dai vari tratti del r. si compongono in fase, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...