FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] vitale il controllo, diretto o indiretto, onde bloccarne le iniziative ostili.
Nel 1459 egli 196 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 387 ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] mendicità nelle Calabrie ...e i mezzi più conducenti onde riparare alla pubblica miseria. Causa della povertà non è Corpus inscript. Lat., X.Alcuni bronzi greci furono pubblicati da P. E. Arias, Bronzetti ined.di provenienza italiota, in La Critica ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] corte di un giovane aristocratico, non trascurò i suoi interessi letterari: fu in intimità con P. Balbo, F. San Martino, G. F. Galeani Napione, G. Vernazza, G. dai simpatizzanti piemontesi della Rivoluzione, onde indurre il re a prendere provvedimenti ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] ulteriormente i rapporti già tesi con la Santa Sede (onde in una sua lettera del 26 maggio 1733, vacante 379 s., 456; Id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp. 50 s., 155, 275; C. Dionisotti, Storia della magistr. ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] dell'ambasceria che stava per recarsi da Sigismondo, onde ottenere la riconferma dei privilegi ducali, del 18 priore del neo eretto Monte di pietà di Milano nel 1497 (Motta, p. 24); fece stampare inoltre a sue spese a Milano presso A. Zaroti ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] a Innsbruck per trattare l'acquisto di grano onde rimediare alla carestia che si era abbattuta sull' Roma 1875, pp. 395 ss.;A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, Verona 1922, p. 80; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] per non essere riconosciuta, con la gente del popolo, onde carpirne gli umori e i giudizi sul regime, e . Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, p. 516, alla data del 26 maggio 1941). L'eccessiva familiarità di Pater con la ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] provocasse diffidenza nelle alte gerarchie ecclesiastiche, onde si decise di chiedere udienza al segretario 50; M. Parenti, Aggiunte al dizionario di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 68; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] ricerche si deve ricondurre la stesura delle Memorie diverse... onde stabilire la sovranità della Real Casa di Savoia sopra il pp. 1-4, 66, 71, 79, 101-103, 117, 125; G.P. Romagnani, Scipione Maffei e il Piemonte, in Id., "Sotto la bandiera dell' ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] " il G. maturò la sua preparazione, "ma sopra l'onde navigando e sudando", tuttavia senza trascurare gli ambienti colti della città huomini et eccellenti poeti nella lingua thoscana (Venezia 1547, p. 116).
Il 25 genn. 1536 fu nominato sopracomito, e ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...