Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] . L’istruzione catechistica fu maggiormente curata, onde irrobustire le conoscenze dottrinali dei fedeli, creando pp. 345-347.
59 J. Pollard, Catholicism in Modern Italy, cit., p. 63.
60 Cfr. A. Zambarbieri, La diffusione del modello migliolino nelle ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] i vescovi, con molta umiltà chiedevi loro consiglio onde fissare la legge per questi uomini che da (XV-XVI sec.). Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.P. Pašuto, Roma 1993, pp. 124, 334.
21 Ivi, pp. 23-40, 226 ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] delle società e lo studio del mutamento sociale, onde, per esempio, la società degli Aborigeni australiani e of "The American soldier" (a cura di R. K. Merton e P. Lazarsfeld), Glencoe, Ill., 1950.
Kluckhohn, C., Universal categories of culture ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] del monastero di S. Maria di Firenze (Badia fiorentina), onde ne riformasse i costumi e ne riordinasse la vita, ne 20 9, 20 h, pp. 133-135, nn. 22 al 22 b, 22 c, p. 136, n. 23 a, p. 137, n. 25 a, n. 39 c con ulteriori citazioni bibliogr.; E. Duprée, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] degli sforzi per riformare quel mondo, onde renderlo compiutamente partecipe della modernizzazione e the United States of America, Washington: The White House, 2002.
Davis, P. K., Jenkins, B. M., Deterrence and influence in counterterrorism, Santa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] che il partito del re si palesi il più forte; onde la necessità di inferire un gran colpo sul piano militare. Parme au point de vuedes anciens Pays-Bas, Bruxelles 1913; P. Fea, A. F. duca di Parma, Roma 1886; P. Fea, Il duca A. F. e le cartte dell ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] fautori della teologia del Logos e i monarchiani, onde accattivarsi le simpatie di tutti, dando separatamente affermazione un ulteriore prestito dalla filosofia stoica (R.E. Heine, p. 76) laddove essa afferma che a proposito della miscela di due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] nel cuore, nel sapere ciò che deve essere nutrito" (Songshi, 36, p. 12.718). Hu era quindi anche il maestro nel quale potevano riconoscersi coloro sono esaminate nel capitolo che riguarda i Nomi delle onde, di cui l'autore descrive diciotto tipi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] quello di "interpositione" e di "mediatore" onde "agevolare e spianar" dalle difficoltà l'accidentata via del C., e qualche cenno su di lui in Venezia, Civica Bibl. Correr, Mis. P.D., 107b, p. 252; 108b, pp. 257-263; 374 C/I;636 C/XII; C 2389/19 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Cuba, in Umanità Nova, 28 ott. 1962), onde le vivaci accuse di filocomunismo che gli furono mosse da n., 18 n., 61, 378 n., 506 n., 508 n.; II, ibid. 1966, pp. 180, 209; P. C. Masini, Gli anarchici it. e la riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...