VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] i Romani ad aprire le porte a Belisario, onde evitare gli orrori perpetrati contro i Napoletani, secondo Arcana 27, 24, a cura di H.B. Dewing, London-Cambridge 1960, p. 324; Victor Tonnennensis episcopus, Chronica a. CCCCXLIV-DLXVII, ad a. 567, in ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] la vera natura della libertà, e dell’eguaglianza, onde animarli ai loro doveri, mentre fate loro conoscere cura di A. Omodeo, Bari 1934, pp. 15-16.
55 Ibidem, p. 62.
56 Ibidem, p. 64.
57 Ibidem, p. 84.
58 Ibidem, pp. 231-233.
59 L. Martini, Il ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , per poi lasciare che solerti laici le ricopiassero onde inoltrarle all’autorità italiana. Ma più tardi, in di Custoza e Lissa», cfr. G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, cit., p. 49.
34 Cit. in D.F., I fatti della nuova Roma contro alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] senza dubbio il più difficile da risolvere" (in Corsi 2000, p. 50).
Nell'estate del 1802 quel problema era enunciato e discusso e, quindi, impiegando la teoria maxwelliana delle onde elettromagnetiche. Gli ostacoli che erano disseminati in tale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] a cui raccogliere le rinnovate forze della nazione tedesca, onde evitare che andassero disperse, e ciò poteva avvenire di cui [Federico] gode non è tutta meritata" (ibid., p. 1 [1990, p. XI]).
Secondo Abulafia lo stupor mundi non fu un despota ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] delineare gli indirizzi ideali del partito, onde evitare confusioni e collusioni:
«Noi vogliamo 1957, pp. 32-37.
61 G. Donati, Ognuno al suo posto, «Il Popolo», 11-12 luglio 1923, p. 1.
62 ALS, sc. 158, fasc. 759, c. 3b.
63 ALS, sc. 63, fasc. 232/ ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dalle brame dei suoi che volevano usare loro violenza, onde, scrive Procopio, gran fama ebbe di saggezza. Quando l stadio equivale a m. 248 circa (Procopio, La guerra gotica,I, 1895, p. 83: stadi 113 miglia romane 19), si è indotti a preferire, come ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esse per la prima volta il carattere di ricchezza» (Cattaneo 1956, p. 341).
Sella, a sua volta, sollecitava il governo a dotare che avvenga qui il cozzo di teorie, delle opinioni scientifiche, onde da questo urto emerga la luce. E niuno vorrà negare, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] in genere consapevoli della necessità di rafforzare il governo onde evitare che esso venga rovesciato a sua volta. I Gilbert, F., Revolution, in Dictionary of history of ideas (a cura di P.P. Wiener), vol. IV, New York 1973.
Kimmel, M.S., Revolution ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] la Francia, non rifuggendo da violenti manifestazioni d'ira, onde il biografo del papa poté scrivere che il re "ut Geschichte, Graz-Wien-Köln 1960, pp. 82-133. Sulle leggi di A.: P. Del Giudice, Sulle aggiunte di Rachis e di A. all'Editto longobardo, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...