La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' di luce. Nella prospettiva occidentale la nozione di luce di tra il Sole e la Luna" (yinyang jingqi ge'ai qiantong) (ibidem, p. 245, 1b). Non è una cosa difficile da capire perché è "come la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] autonomo e indipendente non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che il partito si chiamasse e 1989.
126 ASV, Arch. Nunz. Ap. Italia, b. 30, f. 7, p. 32, 20 luglio 1936. Il passaporto era necessario per il successivo viaggio di Nogara negli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di quello della pace eterna" (v. Adorno, 1951; tr. it., p. 154). Nella sua critica Adorno va anche al di là di quanto vengono esplicitamente accentuate e potenziate dai vertici aziendali, onde frenare per questa via l'estendersi della solidarietà. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e come «predisporre gli animi dei fedeli a tal cambiamento, onde rimuovere il pericolo di divisione tra i buoni». Ma la lla fin des états pontificaux, Roma 2007.
19 ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 112, fasc. 16, f. 99.
20 Nel 1867 si ebbe infatti il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde finanziare un viaggio organizzato per acquistare rame. Questi documenti dimostrano commentary, 5 voll. previsti, Dordrecht 1985 ss.
O'Connell, D.P., The international law of the sea (a cura di I.A. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Adolfo non gli inviò la tradizionale ambasceria di omaggio, onde nel maggio 1295 gli giunse dal papa una vera e , in Mélanges d'archéologie et d'hist., I (1881), pp. 111-137; P. Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] situare nella Riforma il punto di lacerazione onde era scaturita una cultura pervasiva che aveva clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997, pp. 35-63.
11 P. Bénichou, Le temps des prophètes. Doctrines de l’âge romantique, Paris 1977.
12 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] coscientemente del principio del divide et impera onde assicurarsi il ruolo di supremus arbiter. , H. J., Hitlerputsch 1923, Frankfurt a. M. 1971.
Görgen, H.-P., Düsseldorf und der Nationalsozialismus, Köln 1968.
Graml, H., Mommsen, H., Reichhardt ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] depressione sociale e personale. D’onde anche moltissimi elementi innovativi nella rappresentazione fra il XVIII e il XIX secolo.
70 W. Müller, Liturgia e pietà popolare, cit., p. 648.
71 Cfr. G.C. Capaccio, Il Forastiero, Napoli 1634, pp. 61-101.
...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] controllata da Costantino (Gallie-Italia-Africa), onde evitare che Licinio, la cui parte comprendeva cit., pp. 12-13; Id., La formazione, cit., pp. 58-62.
6 Da P. Porena, Sulla genesi, cit., pp. 1336-1337.
7 Lo storico senatore Cassio Dione ( ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...