GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] , nei negotij irresoluto et nel gusto delicato, onde difficilmente si compiace, et facilmente si satia nelle degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] che sentivasi ancora il cannone de' barbari austriaci" [A. Neri, p. 72]), dove effettuò pattuglie, svolse propaganda a favore della monarchia sabauda, si adoperò "onde far prevalere il principio della nazionalità italiana, formando uno Stato più ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] sulla propagazione della luce nei mezzi isotropi non omogenei (Traiettorie e onde luminose in un mezzo isotropo qualunque, in Rend. della R. in Firenze. Rassegna mensile del Comune, IX (1940), p. 3; P. Galluzzi, La storia della scienza nell'E 42, in ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] niente di più degno per un libero cittadino", contenuto nel primo Discorso (p. 1), lascia il posto nel successivo a una breve, ma acuta, della mezzadria a scapito dei fitti agrari, onde coinvolgere i proprietari terrieri nel miglioramento dei fondi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] in Toscana e poi a Roma, dove assistette da vicino all'attentato a P. Rossi, il L. rimpatriò all'inizio del 1849 ma il 24 aprile fu sotto forma di relazioni periodiche al governo sardo onde illustrare la situazione napoletana e segnalare l'urgenza ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] scuola privata di Gregorio Scirolì, rinomato maestro di cappefia, onde l'A. fu detto "Scirolino" o "Sciroletto". . 157 s., 223, 267, A. Canova, Diario, in L'Urbe, XVII (1954), n. 3,p. 21; G. Vozza, G. A., il martinese, in La voce del popolo, a. 71 , ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] una certa condotta politica voluta dal vincitore; onde l'apparente paradosso che l'effetto immediato sregolatezza, a cura di A. D'Orsi, Torino 2001, ad ind.; L. Einaudi, P. J. (1872-1959), Torino 1961; E. Zaccagnini, Le mete ultime dell'economista…, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] congiunzione che meglio esprime il pensiero del Papi […] Onde accadde che l’opera […] che per essere stata 411-418; R. Dal Poggetto, Memorie sulla vita e le opere di L. P., Lucca 1839; A. Mazzarosa, Opere, III-IV, Storia di Lucca dalle origini fino ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] interna e, tra questi, soprattutto al bilancio, onde logico appare il suo neutralismo che nasceva da sfiducia L'opera politica di I. A., in Nuova Antol., CCX(1906), fasc. 837, p. 40; A. D'Ancona, Ricordi storici del Risorg. italiano, Firenze 1913, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dello stoccaggio delle materie di prima necessità onde evitare speculazioni sino a prevedere la distribuzione Stato perfetto" di F. IV, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzziali, II, Milano 1990, pp. 721-740. Per ulteriori ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...