• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [5443]
Arti visive [310]
Biografie [1096]
Diritto [476]
Storia [460]
Fisica [348]
Religioni [266]
Medicina [237]
Letteratura [210]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

PERIPHAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] conversa - o, più verosimilmente, prende commiato - da Clito. Segue P., di profilo a destra, ma con la testa volta all'indietro sovrano di Sicione, ecc., onde non si vede la necessità di questa onomastica traslata; anche il nome P. è attestato (cfr. ... Leggi Tutto

PIETROASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETROASA E. Vulpe Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] 12 e cioè: quattro fibbie in forma di aquile (d'onde il nome popolare di "chioccia coi pulcini" dato all'intero lo Stato sovietico li restituì al Governo romeno. Il tesoro di P., di un'arte romana barbarizzata, è generalmente attribuito ai Visigoti ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) G. Pesce 1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] e le lastre dipinte dell'ornato lesbico a onde sotto i palchetti del cornicione dorico. Evidenti 1925, c. 2020, n. 5; Weickert, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 89 ss., (ivi bibliografia). Iscrizioni: Inschriften von Olympia, n. 294 (base onoraria ... Leggi Tutto

CAELATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELATURA M. Cagiano de Azevedo La glossa greca corrispondente - non traduzione - è τόρευσις, cioè l'arte di incidere il metallo - in particolare l'argento - e prende nome dallo strumento di lavoro, [...] con lo "sphyrelaton" (v.), specie quando faccia uso di forme onde ottenere figure a sbalzo o emblèmata da applicare. Matrici per tali Gewerbe und Kunst bei Griechen und Römern, IV, Lipsia 1887, p. 263 e ss.; E. Pernice, in 58. Winckelmannspr., 1898 ... Leggi Tutto

PERIKLYMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965 PERIKLYMENOS (Περικλύμενος) A. Bisi Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] con la tragica scena mostra P. nudo che fugge davanti a Tideo, onde se ne ha quasi una . Più esattamente il Robert pensa che essa si compia nelle stanze della reggia tebana ove P. viene sorpreso con l'amata. Bibl.: H. Lewy, in Roscher, III, 2, ... Leggi Tutto

SALONINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINA (Cornelia Salonina Augusta) G. Bovini Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] su quello inferiore. I capelli sono piegati in onde leggere che lasciano liberi gli orecchi e dalla nuca 3; G. Kieseritzky, Museo dell'Ermitage, Museo delle sculture antiche, Pietroburgo 1901, p. 78, pp. 30-31 (in lingua russa); O. F. Waldhauer, Die ... Leggi Tutto

AKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō) G. Garbini Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] . Claudio vi condusse una colonia di veterani, onde il nuovo nome di Colonia Ptolemais e l'appellativo Legendre, in Diction. de la Bible. Suppl., I, 1928, cc. 38-42, s. v. Accho; E. Weidner, Akko, in Archiv für Orientforschung, XVII, 1954-56, p. 219. ... Leggi Tutto

ANAZARBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza) L. Rocchetti Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] due volte dai terremoti, fu riedificata da Giustiniano, onde il nome di Iustinianopolis. Numerosi i resti archeologici di Cat. Greek Coins in the British Museum, Lycaonia, Isauria, Cilicia, p. 31; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiat. Münzen, II, Cilicia, pp ... Leggi Tutto

EXCISIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXCISIONE D. Lollini L'e. è una tecnica decorativa ceramica assai caratteristica, che crea i motivi ornamentali ritagliando, od anche semplicemente incavando, la superficie del vaso quando l'argilla [...] Neo-Eneolitico, affermandosi in modo particolare nella civiltà di Vučedol (onde il nome di "stile di Vučedol" sotto cui è V. G. Childe, The Danube in Prehistory, Oxford 1929; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1943; ... Leggi Tutto

GENUCILIA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENUCILIA, Gruppo di G. Colonna Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] ecc.). Sono stati così chiamati (Beazley) dall'iscrizione latina P. Genucilia dipinta sotto il piede di un esemplare nel museo in Classical Archeology, III, 4), 1957; G. Colonna, Recensione a M. A. Del Chiaro, in Arch. Class., XI, 1959, p. 134 s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali