AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] qua e là nelle opere di molti autori", onde non avrebbe potuto "certamente un Principiante ridurre a ; J. Mister, Proprietés de la courbe d'A., in Mathesis, VII (1887), p. 1; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1893, col. 8; IV, s. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] : oggetto delle ricerche era un rivelatore di onde elettromagnetiche a mercurio di sua invenzione per mezzo elesse suo presidente il 15 dic. 1895.
Bibl.: C. Melzi, Il p. T. B. iniziatore delle osservazioni microsismologiche, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] una esatta valutazione degli istituti giuridici romani (onde il vasto uso delle fonti bizantine) con delegatio in diritto romano. Brevi note alla"delegazione" del prof. B., Torino 1899; P. De Francisci, B. B., in Il diritto romano, Roma 1923, pp. 63- ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] donare 'alla patria' le loro fedi nuziali d'oro, onde ricavarne denaro per sostenere la campagna militare in corso contro Milano 2002.
Per i rapporti di Elena con il marito, cfr. P. Gentile, Vittorio Emanuele III, Milano 2014, passim. Per gli ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] presiedo e rendere comodo decente bello questo soggiorno onde coloro che coltivano i buoni studj vi si trovino ), 1, pp. 541-543; Adunanza del giorno 24 maggio 1869, ibid., 2, p. 1607; Adunanza del giorno 14 novembre 1869, ibid., XV (1869-1870), pp. ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] chimica e della chimica-fisica lo studio dei problemi farmacologici onde giungere alla conoscenza del meccanismo d'azione dei farmachi, ricerche, tra l'altro, hanno avuto origine quelle di P. Mascherpa, condotte con l'impiego di metallo-proteine come ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] , gli interrotti camini, lo sospingere, il morir d'una voce, onde usciva il ristoro d'un'altra che andava alle stelle à fermar affermarsi del nuovo stile vocale agli albori del melodramma.
Bibl.: P. Della Valle, Della musica dell'età nostra... [1640], ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] scientifico per i problemi della propagazione di onde elettromagnetiche in gas debolmente ionizzati ebbe inizio interessò fin dai tempi del suo soggiorno romano in seguito al lavoro di P.A.M. Dirac del 1938 sui problemi dell'elettrone classico. Il C ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] vedi l'errore del Biancano nel libro dei Luoghi Matematici d'Aristotele". Il B. infatti, a p. 177della sua opera, seguendo Aristotele, riduceva al principio della leva la ragione onde l'asta è più debole e si spezza quanto più è lunga, mentre una più ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] della storia ellenistico-pergamena, confermata da successive ricerche analoghe, onde non fa mero atto di cortesia la dedica al C. es., in Riv. stor. ital., s. 5, II [1937], 3, p. 7), di affermare, contro il Niese e lo stesso De Sanctis, l'arcaicità ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...