D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] umano), la coscienza; quindi sviluppa il tema del peccato (onde poterne rilevare la specie e la gravità), De poenis et (cfr. A. C. Jemolo, in Enc. Italiana, XII, Roma 1931, p. 322). Il nome del D. si trova citato nella giurisprudenza rotale fino agli ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] prime posizioni: O che bella balla (1983), E nelle onde che baraonde (1990), La terraluna (1998). Nel 1988 pp. 40 s.; n. 4, ottobre 2008, pp. 53 s.; n. 5, dicembre 2008, p. 59; S. Micocci, Parole di A. T., in Vivaverdi, n. 6, novembre-dicembre 2008, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] attrassero l'attenzione dei giovani studiosi, onde si formò ben presto una numerosa e Torino, XXVI (1890), pp. 3 s.; e di F. Brioschi, in Ann. di matem., XVIII (1890), p. 264. Cfr. inoltre G. Loria, Cenni intorno a la vita e le opere di F. C., in ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] opera attiva presso le autorità e le popolazioni locali onde "rigenerare lo spirito pubblico" e "attivare l' VIII; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, II, Torino 1889, p. 76; A. Dufourq, Le règime jacobin en Italie, Paris 1900, pp. 465 ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] : "Oh beati filosofi che hanno trovato il modo onde render plausibili le loro debolezze! Tuttavia entrambi credo divini all'Algarotti si legge nelle Opere dell'Algarotti, XII, Venezia 1794, p. 408; le due lettere di Voltaire alla B. furono edite ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] informa come nel 1370 venne privato dell'insegnamento a Bologna, onde fu costretto a trasferirsi a Padova, dove rimase per, lasciare l'insegnamento. Il suo testamento, del quale dà indicazione il Supino (p. 22 nota 1), è dell'11 ott. 1408. La data di ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] del collegio S. Giorgio a Novi Ligure, onde evitarne il passaggio a una direzione di stampo laicista , ammaestrare i piccoli e i poveri a seguire la via di Dio» (ibid., p. 326).
Il 19 febbraio 1940, colpito da un nuovo attacco di cuore, non ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] di 17 anni, che pure rimase travolto dalle onde. Morì così a soli 47 anni, lasciando moglie di 254 pubbl. del C.); V. Nobile, in Boll. di matem., V (1906), p. 8; E. Pascal, in Rendiconto dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] cui si parla del B. è del 29 genn. 1512 (Annali, p. 158): i deputati della Fabbrica del duomo di Milano "assecondarono la stare per terra in pezzi senza essere in alcun luogo murata: onde non mi meraviglio che ne siano state rubate alcune figure, e ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] difficoltà di superare la resa verbum e verbo, onde rendere il testo accessibile in un chiaro italiano scienze morali e storiche 4-11 ottobre 1938. Tema: l’Africa, II, Roma 1939, p. 1678; F. Castro, Scritti di M.M. M., in Rassegna di Studi Etiopici, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...