CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] venne elaborando, attraverso l'analisi della costituzione delle onde e dei riflessi litoranei di esse, la teoria Roma 1873; V. Siri, Lavori scientifici deicomm. A. C., Civitavecchia 1880; P. Rezzadore, A. C., in Riv. marittima, XV(1882), pp. 303-308 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] missioni giuridiche e diplomatiche che lo resero esperto delle "onde fallaci, e tempestose del Mondo" e dei gravi " anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie di santi, p. 61). Ebbe la protezione di Ferdinando II de' Medici e svolse ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] costitutivi ordinari e la facciata è percorsa da onde generate dal disegno circolare delle finestre del primo . avrebbe realizzato l’arredo del caffè Doney in via Tornabuoni (Cresti, 1972, p. 20 n. 3), di cui non si ha documentazione.
Nel 1909 sposò ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] quest’ultimo si diede a copiare le opere del ticinese Giocondo Albertolli «ragionando sulle buone forme, onde esatta ne sia l’esecuzione» (Corbo, 1970, p. 108).
Nel 1822 vinse il secondo premio di architettura teorica con un progetto per una porta ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] , damerini e sfacciati, onde abbondava il foro napoletano" (M. Schipa, 1923, p. 134). Alcuni suoi F. Soli Muratori, Vita del preposto L. A. Muratori, Napoli 1758, p. 305), grande ammirazione per lo stile letterario dell'opera, paragonato a quello di ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] e, in campo idrodinamico, principalmente le ricerche sulle onde irrotazionali (Détermination rigoureuse des ondes permanentes d'ampleur una prima trattazione sistematica, dopo gli iniziali studi di P. Ehrenfest e J.M. Burgers (Sugli invarianti ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] 1908, pp. 281-294; Contributo di esperienze dimostrative sulla composizione dei campi e delle onde elettromagnetiche, in Atti d. Assoc. elettrot. ital., Milano 1908, p. 547; Sopra alcuni problemi di radiotelegrafia, Torino 1909; Nuove ricerche sulla ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] vuoto" noto e stabile, delle sostanze in esame, onde confrontarne i punti di ebollizione con quelli già noti italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 195-197; M.P. Crosland, Historical studies in the language of chemistry, London 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Carlo Donati appose un'altra lapide ancor oggi visibile (cfr. Belloni, p. 17).
Il B. non pubblicò in vita il frutto dei suoi essi erano stati uniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per dar vita alla seconda centuria, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] che abbandonò subito per adottare la moda fiorentina, onde accattivarsi i favori dei suoi nuovi sudditi. In , ad Indicem; Il luogo teatrale a Firenze (cat.), Firenze 1975, ad Indicem; P. Litta, Le fam. celebri..., sub voce Medici di Firenze, tav. XV. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...